Io non so. Ed invidio chi sa.Invidio chiunque abbia le risposte a tutto e a tutti, invidio chi sa esprimere un concetto, che davanti ai miei occhi appare imponderabile. Invidio chi sa armeggiare con destrezza paroleContinua a leggere…
IMAGINE PEACE: L’ARTE COME RISPOSTA ALLA GUERRA
Mi piace immaginare un mondo senza guerre, violenze ed ingiustizie.Utopia? Il mio è un sentimento istintivo, un sentimento che mi abita. Penso che l’ARTE, in tutte le sue forme, sia ancora in grado, anche inContinua a leggere…
Alberto Fortis: Siamo tutti piccoli Istanti di UN enorme Firmamento .
Alberto Fortis è un artista sensibile che nella sua densa carriera si è misurato con le molteplici forme della Poesia ed ha prodotto capolavori quali Il Duomo di Notte, La sedia di Lillà, Settembre, MilanoContinua a leggere…
Intervista a Walter Caporale
“La crudeltà sugli animali è il tirocinio della crudeltà sugli uomini” (Ovidio) “Sono animalista, buddista, non violento. Ritengo che ciascuno di noi debba impegnarsi nel proprio piccolo per lasciare il mondo un po’ meglio diContinua a leggere…
Simulacri e Maschere
Mai come oggi nella società della comunicazione, viviamo immersi nei simboli o, meglio nei simulacri, come ben teorizzò nel suo trattato Jean Baudrillard (Simulacri e Simulazione del 1981), che costruiscono una realtà attraverso la qualeContinua a leggere…
Il ponte di aiuti tra Italia e Ucraina.
Sono più di 70.000 i profughi ucraini arrivati in Italia dall’inizio della guerra, per la maggior parte donne e bambini. Non trovo le parole per poter descrivere le storie di chi ha perso tutto, dallaContinua a leggere…
L’Odissea della Pace per l’Ucraina.
“La generosità è un’onda che trasforma un piccolo gesto in un grande progetto: voglio ringraziare tutti coloro che hanno cooperato per la riuscita di quest’impresa con le donazioni, con il lavoro fisico, con ogni genereContinua a leggere…
Incontro con Vittorio Gruzza
Venti di guerra e tentativi di pace. La chiesa cattolica è punto di riferimento per chi prova a proporre un trattato che possa assicurare pace anche in questo difficile conflitto, ma già da tempo, giàContinua a leggere…
Un quarto di giro…
Mi sembra che tutti noi siamo prigionieri in un tempo che scorre, allo stesso momento veloce e lentissimo. Prigionieri di una nostra condizione di “sospensione” al di là del tempo.Rileggo questo numero del nostro giornale,Continua a leggere…
L’assedio: intervista a Maurizio Biosa.
Maurizio Biosa, milanese, ha maturato molte esperienze di studio, professionali e di vita sociale. Negli anni novanta ha lavorato come educatore in diversi Centri di aggregazione e dal 1991 al 2002 è stato prima allievoContinua a leggere…
Intervista ad Eva Romoli
La ragazza che sapeva trattenere le cose che sparivano. Storia di una principessa un po’ maga e un po’ fotografa. “In questa guerra che ammutolisce, vedo bambini con piccole borse colorate camminare al freddo accantoContinua a leggere…
Intervista ad Alex Barberis
Una vita a suon di bacchette “magiche”, il ritmo inarrestabile di un percussionista romano: Alex Barberis ed i suoni del mondo “Lo spirito della percussione è qualcosa che si può sentire ma che non si puòContinua a leggere…
Inspiration Porn
Tu lo sai cosa significa “inspiration porn”?No?! Molto bene, perché non vedevo l’ora di raccontartelo… hai presente Maria Chiara Giannetta sul palco dell’Ariston? Il monologo sui ciechi che ha stuzzicato i tuoi dotti lacrimali, maContinua a leggere…
Intervista a Manuele Guarnacci
Apparenza, finzione, difficoltà di riconoscere la sostanza dalla forma, il falso dal vero, l’autenticità della parola dal pensiero autentico. Tutto questo è quello che ci circonda, oggi più che mai, nella quotidianità, nella vita privataContinua a leggere…
The Dave Clark Five – Nineteen days
LATO A: Nineteen Days (Dave Clark – Denis Peyton)ACCOMPAGNAMENTO: The Dave Clark FiveQUALITÁ ARTISTICO MUSICALE: Buona +Il leader Dave Clark, batterista, fu una specie di despota all’interno del gruppo, ciò comunque non comportò alcuna rotturaContinua a leggere…
Vanità, selfie e mito.
Lo ammetto. Sono stata anche io e lo sono di tanto in tanto tuttora, attirata in quel vortice di vanità ed esibizionismo che impera attualmente nella nostra società: fotografarsi nelle più svariate situazioni, dando inContinua a leggere…
Marzo
…marzo, e già cagna l’aria… con le tue infinite apparenze, i tuoi infiniti volti… con il profumo della primavera che accarezza il vento, con le dune che iniziano a colorarsi, accompagnate dalle giornate che siContinua a leggere…
La visione dell’altro mondo: il Carnevale
Il mio T9 appena scrivo “masc” mi suggerisce “mascherina”, tanto per sottolineare quanto questo momento storico sia pieno del sistema di protezione individuale che copre bocca e naso, ma per un lungo periodo la “mascherina”Continua a leggere…
Le maschere popolari
Il Carnevale ora è una sfilata di travestimenti e di costumi che possano far ridere o che facciano in qualche modo far sentire di “appartenere” ad una comunità che ha una passione in comune. BastaContinua a leggere…
A ognuno la propria maschera!
Siamo nel pieno del Carnevale, una festa popolare che affonda le sue radici in un antico passato. I dolci, gli scherzi, i travestimenti rendono il Carnevale uno dei periodi più allegri e divertenti dell’anno. LeContinua a leggere…
Giocare con l’apparenza ci permette di spiegare la realtà.
Aristotele diceva che l’apparenza è il punto di partenza per la ricerca della verità e in fisica è proprio così. Sentito mai parlare di forze apparenti? Le forze apparenti entrano in gioco in fisica perContinua a leggere…