Mi parla della proposta di Accesso agli ammortizzatori sociali nell’emergenza Covid-19 Nessuno escluso? Da chi è elaborata, a chi si rivolge e chi vuole tutelare?
Il documento è stato preparato dalla Commissione Welfare dei lavoratori dello Spettacolo con i Sindacati, chiamandolo ” Nessuno Escluso”, per indicare che la platea coinvolta è tutta quello dello Spettacolo.
I punti che riteniamo importanti “NELL’IMMEDIATO “sono:
- Prolungamento fino a fine emergenza sanitaria dell’indennità per i lavoratori dello spettacolo già esistente, abolendo qualsiasi forma di limitazione all’accesso di questa, o realizzazione in tempi brevissimi di un ammortizzatore alternativo individuale straordinario con esenzione fiscale e contributiva che faccia seguito alla necessità di allargare il più possibile la platea degli aventi diritto.
- Prolungamento della Naspi fino a fine emergenza e senza erosione delle giornate maturate per effetto del sussidio straordinario
- Garantire il raggiungimento dell’annualità contributiva, ovvero riconoscere le 120 giornate di contributi figurativi nell’anno solare 2020.
- Revisione dell’articolo 46 del DPCM 18/2020 affinché le aziende che abbiano proceduto al recesso del rapporto di lavoro tra il 23 febbraio e il 17 marzo possano revocarlo facendo contestualmente richiesta di cassa integrazione salariale in deroga dalla data di efficacia del licenziamento
Questo documento è stato preparato con l’intento di inviarlo ai seguenti Ministeri :
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero Rapporti con il Parlamento
Ministero delle Riforme Istituzionali
Oltre questo, la situazione emergenziale creata dal Coronavirus ha evidenziato criticità endemiche del settore che necessiteranno di una approfondita analisi per l’elaborazione di strumenti specifici per il settore.
Annunciamo già da ora l’elaborazione di proposte per interventi di prospettiva indispensabili per la tenuta futura del settore.