Quando parliamo di Pari Opportunità e Gender Equality la mia prima reazione emotiva è di malessere, un certo fastidio legato a quest’ordine di pensieri: possibile che nel nuovo millennio parliamo ancora di Pari Opportunità? MaContinua a leggere…
Autore: Carla Panetta
La Patocrazia: quando la psicopatia incontra il potere
Non ricordo il momento preciso in cui ho fatto questa riflessione, forse durante gli anni della specializzazione, quando con altri giovani colleghi si fantasticava sui possibili pazienti che avremmo incontrato e possibilmente “curato”. Si, inContinua a leggere…
Che noia!
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un articolo del filosofo Andreas Elpidorou, un professore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Louisville, KY, USA che argomentava in modo veramente interessante circa il tema della noia.Continua a leggere…
E se lo sport fosse la soluzione?
Non credo si possa trovare momento storico più adatto per parlare, o forse dovrei dire riparlare, di stress. Il Coronavirurs ci ha posto in una situazione di costrizione e isolamento sociale per un periodo moderatamenteContinua a leggere…
Il coraggio della creatività
E’ la prima volta che rifletto sull’etimologia della parola coraggio, (viene dal provenzale corage e dal latino cor) e sul suo significato: forza morale che permette di affrontare situazioni difficili. Si tratta di una virtùContinua a leggere…
Intervista a Mario Schilirò
La pandemia sta tentando di “silenziare” un mondo che da sempre si è riempito e vantato di musica e spettacoli artistici in genere. La musica da sempre ha definito la cultura delle diverse società eContinua a leggere…
La certezza dell’incertezza
“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Niente più dei versi di Ungaretti si avvicina a come mi sento, al mio stato d’animo di questi giorni, alle sensazioni che l’umanità tutta sta provando: unaContinua a leggere…
Le emozioni in tempo di Coronavirus (Covid -19)
Sono giorni strani questi, ricchi di emozioni contrastanti: un groviglio di paura, rabbia, senso di colpa, vergogna. Siamo tutti sbigottiti di fronte alla percepita improvvisa precarietà dell’esistenza: famiglia, amici e pazienti proiettano il loro caosContinua a leggere…
Intervista a Stefano Bottaro
Stefano Bottaro, 51 anni, Dirigente, laureato in Giurisprudenza con massimo dei voti e lode e con abilitazione alla professione forense. Si occupa di direzione delle Risorse Umane da 15 anni. Ha lavorato in Rai, Poste, Bridgestone, Alliance Medical,Continua a leggere…