La “protezione personale” come forma di prevenzione della violenza Dr.ssa Emanuela Mari, psicologa, dottoranda di ricerca in psicologia e scienza cognitiva, assegnista di ricerca, collabora presso il Laboratorio di psicologia sperimentale applicata del Dipartimento diContinua a leggere…
Autore: Elena Paoli
La bellezza dell’arte e della musica nel dar voce alla cultura della legalità
Il ricordo di Peppino Impastato, attraverso le parole di suo fratello Giovanni, ci riporta ad un tema sempre attuale. L’impegno nella lotta alla mafia o, meglio, alle mafie. Oggi, la criminalità organizzata si è adeguataContinua a leggere…
Riflessioni: spettacolarizzazione del dolore e mancanza di empatia
Questi mesi estivi hanno portato con sé tanta voglia di ritrovare la libertà che avevamo dovuto confinare durante i mesi del lockdown. Tuttavia, i contenuti dei palinsesti televisivi e delle testate giornalistiche ci hanno continuamenteContinua a leggere…
Società e benessere psico-fisico: quanto conta lo sport?
L’emergenza legata al Covid-19 ci ha costretti, nostro malgrado, a fare i conti con una situazione quasi surreale per la quale si sono resi necessari provvedimenti drastici quali la chiusura totale (o c.d. lockdown) diContinua a leggere…
Un semplice omaggio da una donna ad una grande donna
Il 10 aprile è stato commemorato il centenario della nascita di Nilde Iotti. Una grande donna, protagonista indiscussa della storia della nostra Repubblica. Partigiana durante la Resistenza, la sua forte passione politica, presente già daContinua a leggere…
L’importanza della ricerca scientifica durante l’emergenza Coronavirus – Aiutiamo la ricerca
A causa dell’emergenza “Coronavirus” sono state adottate misure di distanziamento sociale che hanno costretto un’intera popolazione ad adeguarsi a nuove modalità di vita. Anche nel settore della ricerca scientifica vi è stata una rimodulazione diContinua a leggere…
Intervista a Titti Di Salvo
Titti Di Salvo è una politica e sindacalista italiana. Laureata in scienze politiche, nel 1985 è eletta alla segreteria regionale della Fisac-Cgil del Piemonte. È stata cofondatrice a Torino nel 1987 di “Sindacato Donna”, associazioneContinua a leggere…
Negazionismo e revisionismo… Il rischio di perdere la memoria
Il 27 gennaio ricorre il giorno della liberazione di Auschwitz, il campo di concentramento che costituisce il simbolo universale del genocidio. Per tale ragione questa data è stata scelta per celebrare la “Giornata della Memoria”,Continua a leggere…
Donne e democrazia: un futuro possibile?
Che cosa è la democrazia? Un tema di rilievo, soprattutto in questa epoca in cui assistiamo ad uno scenario politico a dir poco confuso e caratterizzato da un clima di sfiducia generale. Vale la penaContinua a leggere…
Report sul convegno “Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento”
In occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Presidente della Repubblica si è espresso in termini di “emergenza pubblica”, sottolineando quando sia fondamentale accrescere la coscienza e laContinua a leggere…
Intervista a Elisa Caponetti
Elisa Caponetti è Psicologa dell’Età Evolutiva, Psicoterapeuta di Coppia e Familiare, Specialista in Psicologia Giuridica. Svolge l’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio e Perito del Tribunale. Svolge attività di Supervisione e consulenza in ambito clinico eContinua a leggere…
“Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”: promuovere il cambiamento culturale
Il 25 novembre ricorre la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. In tal modo è stata ufficializzata una dataContinua a leggere…