Vera Stark ha quarantacinque anni, una figlia di venticinque, un ex marito che la tormenta ma ha ritrovato l’amore con Alex, un docente di dottrine politiche all’università. Ma Vera è soprattutto una giornalista di razzaContinua a leggere…
Autore: Fabio Cirina
Non ho mai perdonato
“Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato la Shoah, e mentre ero ad Auschwitz per un attimo vidi una pistola a terra, pensai di raccoglierla. Ma non lo feci. Capii che io non eroContinua a leggere…
L’ultima “Mandrakata”
La rubrica “Letti e Riletti” nasce per riscoprire o recuperare testi, discorsi o citazioni di personaggi che hanno fatto la storia, in qualsiasi campo. Per questo numero, ricordando la recente scomparsa del Maestro Gigi Proietti,Continua a leggere…
Mafiopoli e gli indiani
Quello che segue è uno dei più celebri discorsi radiofonici tenuti da Peppino Impastato alla sua trasmissione “Onda Pazza”, che andava in onda su “Radio Aut”. La trasmissione è passata alla storia per essere bacinoContinua a leggere…
Intervista ad Antonio Longo
Laureato in Scienze Politiche, Specializzato in Sociologia della Comunicazione, giornalista professionista dal 1991, Antonio Longo ha dedicato la prima parte della sua carriera all’attività giornalistica e a prestare consulenza ad istituzioni pubbliche ed aziende privateContinua a leggere…
Invictus
“Invictus”, cioè non vinto, non sconfitto, è il titolo di una poesia scritta dal poeta inglese William Ernest Henley. Affetto da tubercolosi dall’età di 12 anni, il poeta inglese scrisse la sua più celebre operaContinua a leggere…
Falcone: il ritratto di un uomo solo
Come ogni anno, il 23 maggio ricorre l’anniversario dell’attentato in cui perse la vita il magistrato Giovanni Falcone, insieme con sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, gli agenti Vito Schifani, RoccoContinua a leggere…
“Liberi e Pensanti”: un Primo Maggio particolare per Taranto
È stato un Primo Maggio atipico quello di quest’anno, un po’ come tutte le ricorrenze che si stanno celebrando durante questa pandemia. Il pensiero di oggi va al territorio di Taranto, che da anni soffreContinua a leggere…
Giuseppe Di Vittorio. L’uomo del lavoro
“Onorevoli colleghi, questa mattina qualcuno seduto in quest’aula, per dimostrare il suo disprezzo per la mia presenza qui, ha mormorato: “Un cafone in Parlamento…”. Ebbene sappiate che questo titolo non mi offende, anzi, mi onora,Continua a leggere…
Intervista a Mino Dinoi
Esperto di europrogettazione, finanza agevolata e politiche territoriali, è specializzato in comunicazione con la Pubblica Amministrazione, dove ha svolto gran parte della sua carriera, iniziata a meno di vent’anni nel Consiglio Comunale della sua città,Continua a leggere…
Il virus ci cambierà?
Siamo ancora fermi. È passato ormai più di un mese da quando sono state introdotte le prime misure restrittive, e soltanto da qualche giorno si comincia a vedere il risultato del sacrificio di tutti noi.Continua a leggere…
Intervista a Maurizio Pimpinella
Maurizio Pimpinella è il Presidente dell’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento A.P.S.P., Direttore del Centro Ricerche Nuove Tecnologie e Processi di Pagamento, Presidente del Collegio dei Probiviri della Banca Popolare del Mediterraneo e Presidente ComitatoContinua a leggere…
Io, italiano all’estero in tempi di Coronavirus
Le righe che seguiranno sono il risultato di una stesura itinerante, per così dire. Sono infatti passati diversi giorni tra la prima parola che ho scritto e l’ultima; quello che è successo nel frattempo haContinua a leggere…
Un giorno da sardina
Nato in occasione del lancio della campagna elettorale della Lega per le elezioni in Emilia Romagna, il movimento delle sardine è stato il protagonista indiscusso della scena politica nell’ultimo mese: amato, sin da subito, daContinua a leggere…
Servizio Civile: una realtà da proteggere
Istituito ufficialmente nel 2001, il Servizio Civile Nazionale (SCN) ha alle spalle una storia molto più lunga e controversa. Sono numerose le date e i personaggi che nel corso degli anni hanno infatti contribuito aContinua a leggere…
Un Referendum poteva salvare Roma?
Sicuramente vi ricorderete del Referendum consultivo sulla liberalizzazione del trasporto pubblico di Roma, noto anche come “Referendum su Atac”. In quella consultazione, si chiedeva ai cittadini romani di esprimersi sull’introduzione di un sistema di gareContinua a leggere…