Venti di guerra e tentativi di pace. La chiesa cattolica è punto di riferimento per chi prova a proporre un trattato che possa assicurare pace anche in questo difficile conflitto, ma già da tempo, giàContinua a leggere…
Autore: Giorgio Gabrielli
Un quarto di giro…
Mi sembra che tutti noi siamo prigionieri in un tempo che scorre, allo stesso momento veloce e lentissimo. Prigionieri di una nostra condizione di “sospensione” al di là del tempo.Rileggo questo numero del nostro giornale,Continua a leggere…
La visione dell’altro mondo: il Carnevale
Il mio T9 appena scrivo “masc” mi suggerisce “mascherina”, tanto per sottolineare quanto questo momento storico sia pieno del sistema di protezione individuale che copre bocca e naso, ma per un lungo periodo la “mascherina”Continua a leggere…
Le maschere popolari
Il Carnevale ora è una sfilata di travestimenti e di costumi che possano far ridere o che facciano in qualche modo far sentire di “appartenere” ad una comunità che ha una passione in comune. BastaContinua a leggere…
Il dovere morale della Memoria
Il 27 Gennaio è svolta la Giornata della Memoria. Ho scritto questo articolo mentre mancavano pochi giorni al triste ricordo e le preparazioni erano ancora in atto. Sui social network iniziavano ad apparire i primiContinua a leggere…
L’eredità dai nostri figli
Baden-Powell, o meglio, con tutto il titolo Sir Robert Stephenson Smyth Baden-Powell, primo Barone di Gilwell, è il fondatore del movimento dello Scoutismo a livello mondiale. Una personalità che andrebbe studiata e non solo raccontata:Continua a leggere…
Incontro con Antonio Longo
Antonio Longo è una persona decisa e dalla visione limpida e netta, lo si percepisce al primo sguardo, dai suoi occhi che guardano intensamente l’interlocutore con il suo sorriso gentile. Lo incontro – virtualmente –Continua a leggere…
Incontro con Gianluca Quadrana
Gianluca Quadrana torna sulle colonne della nostra Condivisione Democratica per aprire il 2022 ed è anche il modo per parlare dell’attualità e di storia. Perché la storia è una delle sue grandi passioni.Romano classe 1973,Continua a leggere…
Il ricordo dei Natali
C’è un pezzo di Umberto Eco al quale sono legato da ricordi personali e da tante riflessioni. Eco ricorda – o meglio lo riporto come lo ricordo io – nel suo Diario Minimo, una visitaContinua a leggere…
Le cose che valgono la pena di tramandare
“Ideas Worth Spreading” – Idee che val la pena diffondere – questo è il motto di TED. Quella che era nata, ormai nel lontano 1984, come una conferenza, poi è diventato un ciclo di conferenzeContinua a leggere…
Intervista a Paolo Zamboni
Il Professor Zamboni ha appena dato alle stampe il suo ultimo libro “Nascoste nella Tela” (Mondadori Editori) nel quale unisce la sua passione per l’arte e il suo proverbiale occhio clinico, sempre mitizzato dai suoiContinua a leggere…
Dichiarazione di Principi israelo-palestinese
Uno dei passaggi storici che maggiormente fu segnato dal “Riconoscimento dell’altro” al di là dei pregiudizi, ed anche dai giudizi storici, fu l’accordo di pace raggiunto da Palestinesi e Israeliani nel 1993, i cosiddetti “AccordiContinua a leggere…
“Non debemus, non possumus, non volumus”
“Non debemus, non possumus, non volumus” è la risposta che Pio VII diede all’ufficiale napoleonico che entrato al Quirinale, richiese la cessione dei territori dello Stato Pontificio all’Impero Francese. Non dobbiamo, non possiamo, non vogliamo.Continua a leggere…
Incontro con Sergio Valeri
Questo numero è dedicato al riconoscimento dell’altro, all’apertura verso le altre persone senza nessuna forma di pregiudizio, per questo mi fa particolarmente piacere ospitare il Dott. Sergio Valeri che proprio in questo periodo alla suaContinua a leggere…
Un Oroscopo scritto da chi non crede negli oroscopi
Questo è il numero di Condivisione Democratica con il quale si chiude l’anno e, come ogni anno, questo è il momento di bilanci e di buoni propositi e – per alcuni soprattutto – quello degliContinua a leggere…
Intervista a Maria Soledad Balsas
Le statistiche ufficiali dipingono una realtà assai preoccupante. D’altronde, è in atto un cambiamento culturale lento ma, a quanto pare, inesorabile. Prova di ciò sono le diverse iniziative intraprese negli ultimi anni per contrastare ilContinua a leggere…
Ottobre, un mese di opportunità
Lo scorso 12 Ottobre si è commemorata la “scoperta dell’America”. Pensiamoci un po’, che c’è di più emblematico di questo evento per dimostrare che la vita è piena di opportunità, che ci possono essere deiContinua a leggere…
Fail Fast!
Il simbolo delle due frecce è quello del “Fast Forward”, dell’avanzamento veloce, noto almeno a quelli che come me usavano il Walkman per ascoltare la radio, prima che fosse inventato lo Skip sugli strumenti digitali.Continua a leggere…
Incontro con Danilo Grossi
Questo numero di Condivisione Democratica è proiettato verso le opportunità, le possibilità che ci vengono offerte dal particolare momento storico che stiamo vivendo. Una vera sfida epocale. Abbiamo come gradito ospite Danilo Grossi, l’Assessore allaContinua a leggere…
Roosevelt, 4 marzo 1933
Il 4 marzo 1933 Franklin Delano Roosevelt si insedia come Presidente degli Stati Uniti e fa il suo Discorso inaugurale. Come avviene ogni 4 anni dalla fondazione della confederazione. Però il discorso è davvero unContinua a leggere…
STAY HUNGRY, STAY FOOLISH.
Questo numero è legato alle opportunità, così riportiamo il discorso che Steve Jobs fece agli studenti che si erano appena laureati all’Università di Stanford, il 12 giugno 2005, quando le Opportunità si stavano aprendo aContinua a leggere…