Lo ammetto. Sono stata anche io e lo sono di tanto in tanto tuttora, attirata in quel vortice di vanità ed esibizionismo che impera attualmente nella nostra società: fotografarsi nelle più svariate situazioni, dando inContinua a leggere…
Autore: Loretta Rossi-Stuart
Avi
“Ogni volta può emergere qualcosa di diverso, purché lei tenga gli occhi chiusi: questo apre un varco attraverso il terzo occhio e tutto è sublimato. Riapre gli occhi e quasi si sorprende che sia proprioContinua a leggere…
Passeggiando per Bologna
Può una semplice passeggiata per il centro di Bologna, trasformarsi in un complesso dialogo interiore, un po’ conflittuale un po’ metaforico, che possa essere traslato in un articolo per Condivisione Democratica? Sì, il momento cheContinua a leggere…
Esplorazioni autunnali
Una lunga coda d’estate e la voglia di piccole avventure nel nostro bel territorio laziale: non occorre andare lontano per provare l’eccitazione della scoperta. Mi imbatto per caso in una testa di tufo, isolata nelContinua a leggere…
Freedom
Mi è capitato di piangere sentendo un testo reggae il cui titolo era “Freedom”. Ho pianto al pensiero della privazione della libertà e dei diritti, tutt’ora così presente e prepotente nel mondo. Ma poi laContinua a leggere…
Professioni senza Tempo
Oggi vi parlo di un incontro avvenuto sul lambire di un bosco, ai piedi del monte Soratte. Questo monte che si erge come un’isola non lontano dalla capitale, è carico di storie e leggende, citateContinua a leggere…
Flussi e riflussi
Quel giorno, durante la mia quotidiana passeggiata in spiaggia, non potevo credere ai miei occhi. C’era uno strano fenomeno meteorologico di venti e correnti che, sotto i miei occhi ammaliati, creavano un fenomeno apparentemente contrarioContinua a leggere…
Sulla siccità
Quando manca l’acqua si smette di annaffiare per prima cosa le piante ornamentali, i fiori, ed ogni espressione della natura dedicata al piacere del nostro sguardo e olfatto. Si convogliano le risorse verso le piantagioni,Continua a leggere…
Uniti in piazza con Willy nel cuore
Il 3 ottobre molte voci, insieme all’associazione Mamme per la pelle, si leveranno per chiedere la riforma della cittadinanza e lo ius soli, l’abrogazione dei decreti sicurezza, la cancellazione degli accordi con la Libia eContinua a leggere…
Intervista a Sergio Viglianese
“Inutile prendere la vita troppo sul serio tanto non ne esce vivo nessuno!” Ammettiamolo, sono tempi duri per tutti, ma per alcune categorie sono durissimi! Se il lavoro nello spettacolo si poteva già definire ilContinua a leggere…
La parola al corpo
Al lancio di Condivisione Democratica avevo annunciato che il mio spazio “DireAgire” sarebbe stato un contenitore vario ed eclettico, imperniato comunque sul Dire, il coraggio e la forza di comunicare senza filtri, cercando possibilmente peròContinua a leggere…
Interconnessi
Chi ricorda la scena di Avatar, in cui il popolo di Pandora, tenendosi per mano seduti come un unico corpo ai piedi del grande albero, creando un intreccio di braccia e radici, intesse una reteContinua a leggere…
Intervista a Gabriella Stramaccioni
Una maratoneta in prima linea per la difesa dei detenuti. Questo il link per visionare il c.v. della garante delle persone private della libertà del comune di Roma: http://www.affaritaliani.it/static/upload/cv-g/cv-gabriella-stramaccioni.pdf, informazioni rivelatrici delle importanti competenze diContinua a leggere…
Incontro con Barbara… e basta
Barbara, Barbara e basta, senza cognome, perché lei non ama farsi pubblicità: una ragazza dalla chioma riccioluta, una leonessa dell’attivismo, conosciuta ad una manifestazione di solidarietà ai profughi. Lei spiccava, con il suo mantello daContinua a leggere…
La Rivoluzione Interiore
Una intervista surreale di un aspirante mistica al maestro spirituale Osho. Nel primo numero di Condivisione Democratica avevo annunciato che avrei dato spazio ad interviste di varia natura, senza schemi preordinati. Bene, sono ora inContinua a leggere…
Un giorno di Ordinario Colloquio a Rebibbia
Un’auto-intervista, questo l’appuntamento per il numero presente di Condivisione Democratica, ma da buona “condividente” decisamente democratica, risponderò solo brevemente ad un paio di domande che abbiamo ricevuto al mio filo diretto, per poi passare adContinua a leggere…
Dir&Agire
Mi presento: sono una persona. Il termine “persona“deriva dal latino personare ( suonare attraverso) e risale al tempo in cui gli attori comunicavano stati di collera, gioia o tristezza, indossando maschere la cui mimica venivaContinua a leggere…