Condivisione Democratica è il frutto di un pensiero comune, di una ricerca collegiale, di uno stimolo condiviso da un gruppo di amici che ha sentito l’esigenza di esprimersi e far esprimere, progettare e stimolare allaContinua a leggere…
Categoria: 2019
Report sul convegno “Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento”
In occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Presidente della Repubblica si è espresso in termini di “emergenza pubblica”, sottolineando quando sia fondamentale accrescere la coscienza e laContinua a leggere…
Intervista a Gianluca Di Ascenzo
Gianluca Di Ascenzo, Avvocato cassazionista del Foro di Roma, è Componente del Collegio di Presidenza del Codacons. Dal 2001 collabora con le Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti in qualità diContinua a leggere…
La violenza è l’ultimo rifugio degli Incapaci
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci“. Isaac Asimov
Intervista a Stefania Giacomini
Giornalista professionista dal ‘90. 30 anni di carriera alla Rai. Autrice di tre libri: ‘Il successo vien con l’abito‘ libro pluripremiato e tradotto in inglese per volontà del comune di Roma; ‘Alla scoperta del set‘,Continua a leggere…
DON BACKY – L’intervista
PREMESSA Personaggio Unico? Probabilmente sì. Se riuscite ad essergli simpatici (istintivamente, se bleffate lui se ne accorgerebbe subito!) è capace di raccontarvi la sua intera vita ed anche quella di qualcun altro. Gentile, impulsivo, delicatoContinua a leggere…
HACK4SEA, non solo Scienza
Lo scorso 16 e 17 Novembre presso il Castello di Santa Severa (RM) si è tenuto l’evento Hack4sea, un hackathon che aveva come tema principale la salvaguardia e la valorizzazione delle coste e dei mariContinua a leggere…
Il ruolo sociale e culturale dell’Educazione Finanziaria
Il complesso periodo storico in cui viviamo si caratterizza per il fatto che sembra richiedere a tutti, su molte tematiche, una risposta di lungo periodo ed un cambiamento netto. In quest’ottica, appare indispensabile in moltiContinua a leggere…
Riflessioni sulla Giornata mondiale della filosofia
Nel mese di novembre si svolgeranno numerose iniziative per celebrare la Giornata mondiale della filosofia. Essa è stata istituita dall’Unesco, per il 21 novembre, con l’intento di sottolineare il valore della filosofia. Ancona e RecanatiContinua a leggere…
Intervista a Elisa Caponetti
Elisa Caponetti è Psicologa dell’Età Evolutiva, Psicoterapeuta di Coppia e Familiare, Specialista in Psicologia Giuridica. Svolge l’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio e Perito del Tribunale. Svolge attività di Supervisione e consulenza in ambito clinico eContinua a leggere…
Il Muro di Berlino
9 novembre 1989, cadde il Muro di Berlino. Ero in terza media e non ho nessun ricordo riguardo quella giornata. Un tema, un confronto in classe. Nulla. Non ricordo di aver mai capito bene cosaContinua a leggere…
Cos’è il “CODICE ROSSO” e cosa prevede
Il 5 luglio, con la Legge 69/19 è entrato in vigore il cd “codice rosso”, un codice investigativo e giudiziario, analogo a quello previsto in ambito ospedaliero, grazie al quale le vittime di violenza domesticaContinua a leggere…
Intervista a Rossana Di Fazio
www.enciclopediadelledonne.it nasce l’8marzo 2010 (ndr la data di pubblicazione, luglio è la data della registrazione dell’associazione) come Associazione Culturale senza fini di lucro ed è una impresa curata da Rossana Di Fazio e da Margherita Marcheselli.Continua a leggere…
La voce forte della purezza
Oggi, 25 novembre, ho affrontato in classe il discorso sulla violenza nei confronti delle donne. La mia, è la classe 5^A della Scuola Primaria “Silla Noal” di Borgo San Donato, a Sabaudia. Ho ritenuto cheContinua a leggere…
La Rivoluzione Interiore
Una intervista surreale di un aspirante mistica al maestro spirituale Osho. Nel primo numero di Condivisione Democratica avevo annunciato che avrei dato spazio ad interviste di varia natura, senza schemi preordinati. Bene, sono ora inContinua a leggere…
Intervista a Luigi Di Lorenzo
Luigi Di Lorenzo è Sindaco di Piedimonte Matese, comune della Provincia di Caserta. 50 anni computi da poco, sposato, padre di 2 figli, laureato a 24 anni in Medicina, è specializzato in Medicina Riabilitazione edContinua a leggere…
Servizio Civile: una realtà da proteggere
Istituito ufficialmente nel 2001, il Servizio Civile Nazionale (SCN) ha alle spalle una storia molto più lunga e controversa. Sono numerose le date e i personaggi che nel corso degli anni hanno infatti contribuito aContinua a leggere…
Diritti della Donna al Voto
Quello che pubblichiamo è un discorso che Susan B. Anthony preparò per una serie di conferenze che tenne nel 1872 dopo che le venne elevata una multa da 100 dollari per aver illegalmente votato per le elezioni presidenzialiContinua a leggere…
Storia e Storie del Mazzinianesimo Femminile
Nel ricordare la ricorrenza del 25 Novembre, istituita dall’ONU per celebrare nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (ampiamente trattata con questa edizione speciale di Condivisione Democratica, con diversi contributiContinua a leggere…
San Tommaso d’Aquino, il pensiero etico-politico
San Tommaso d’Aquino nacque nel primo quarto di secolo, intorno al 1225, nel castello di famiglia a Roccasecca, che si trovava nell’antica contea di Aquino. Fino al XIII secolo la filosofia predominante in Europa eraContinua a leggere…
La Giornata internazionale per i diritti dei migranti: 1991
1991: nell’anno precedente in Italia si sono svolti i Mondiali di Calcio.L’Italia si era presentata con il suo “solito” cuore pronto a dar mostra di sè, dopo mesi e mesi di ruberie, di ritardi nei lavoriContinua a leggere…
Il Caos dentro di Frida
“Io vi dico: bisogna aver ancora un caos in sé per poter generare una stella danzante.” (F. Nietzsche) Quando leggo Frida Kahlo ammetto di perdere il mio senso critico. Frida è Frida, un qualcosa che va oltre l’arte, è uno stato d’animo, unContinua a leggere…