È passato appena un mese dalla nostra ripartenza. Trenta giorni che hanno ospitato ed animato le nostre volontà, i nostri desideri di rivincita, le nostre belle progettualità. Molte energie, forse, si perderanno per strada; altre,Continua a leggere…
Categoria: Novembre 2019
Novembre 2019
Incontro con Viola Ardone
Viola Ardone è una scrittrice napoletana. Si trasferisce giovanissima in Sardegna nei pressi di Nuoro, a causa del lavoro dei suoi genitori. Tornata a Napoli, vive nel quartiere Arenella, ma sono molte le sue incursioniContinua a leggere…
I Curdi, un popolo inviso e invisibile
Non si può rimanere impassibili di fronte alla tragedia del popolo curdo. Oltre all’indignazione ed alle proteste espresse fin qui dalle società civili, come persone solidali alle loro istanze siamo sgomenti dall’indifferenza della comunità internazionaleContinua a leggere…
“Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”: promuovere il cambiamento culturale
Il 25 novembre ricorre la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. In tal modo è stata ufficializzata una dataContinua a leggere…
Intervista a Denis Nesci
Laureato in Giurisprudenza, indirizzo Scienze Giuridiche per le Imprese, nato nel 1981, di origini calabresi, all’età di 19 anni si è trasferito a Roma, città che gli ha permesso di muovere i primi passi nelContinua a leggere…
Un giorno di Ordinario Colloquio a Rebibbia
Un’auto-intervista, questo l’appuntamento per il numero presente di Condivisione Democratica, ma da buona “condividente” decisamente democratica, risponderò solo brevemente ad un paio di domande che abbiamo ricevuto al mio filo diretto, per poi passare adContinua a leggere…
Olivetti e Ventotene, il senso della democrazia
“Guardavo sparire l’isola nella quale avevo raggiunto il fondo della solitudine, mi ero imbattuto nelle amicizie decisive della mia vita, avevo fatto la fame, avevo contemplato come da un lontano loggione la tragedia della secondaContinua a leggere…
Incontro con Cristiana Panella
Cristiana Panella nasce a Roma nel 1968. Dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università La Sapienza si trasferisce a Parigi, dove ottiene un master in Storia dell’Arte Africana all’Università di Paris I Panthéon-Sorbonne per poiContinua a leggere…
Intervista a Gerardo Stefanelli
Gerardo Stefanelli è sindaco di Minturno, comune della Provincia di Latina. 41 anni, sposato, padre di 4 figli, si è laureato in Giurisprudenza a Roma, all’Università di Tor Vergata ed ha conseguito un master inContinua a leggere…
Un Referendum poteva salvare Roma?
Sicuramente vi ricorderete del Referendum consultivo sulla liberalizzazione del trasporto pubblico di Roma, noto anche come “Referendum su Atac”. In quella consultazione, si chiedeva ai cittadini romani di esprimersi sull’introduzione di un sistema di gareContinua a leggere…
La Leopolda
Una tre-giorni particolare quella della Leopolda quest’anno. Uno di quegli eventi che hanno una valenza particolare per chi vi partecipa ma anche per chi non partecipa, visto che i temi trattati all’interno hanno ripercussioni all’esterno.Continua a leggere…
Intervista a Luciano De Angelis
Luciano De Angelis è il Sindaco di Sonnino, comune della Provincia di Latina. Nato in questo paese nel 1967, sposato e padre di due bambine, è in politica già dall’età di 14 anni. Nel corsoContinua a leggere…
Il periodo ellenistico
Il periodo ellenistico è stato caratterizzato dai rappresentanti di quattro scuole: Stoici Epicurei Cinici Scettici Gli Stoici accettano il determinismo con preciso riferimento al logos cosmico, ovvero la ragione che è generatrice di ogni ordine.Continua a leggere…
Gene Guglielmi
Insieme con Roby Crispiano, Mauro Lusini e Riki Maiocchi; Gene Guglielmi è stato uno dei miti di protesta, ma non solo, che ha riempito la mia gioventù. A metà degli anni ’80 li ritrovai tuttiContinua a leggere…
Festival della Sociologia
La sociologia nasce come scienza nel corso dell’Ottocento, quando con la seconda rivoluzione industriale, la “modernità” irrompe definitivamente ed irreversibilmente nelle società occidentali. Con la secolarizzazione, l’affievolirsi delle autorità costituite dalla tradizione e la crescenteContinua a leggere…
16 Ottobre 1943
76 anni.Tanti sono gli anni che ci separano da quella data, il 16 Ottobre 1943.E’ una distanza che ci fa sentire protetti dalla guerra, dalle violenze, dalla vergogna che si prova a pensare di averContinua a leggere…
Giornata delle Bambine
Bambine colorate, bambine che osservano, giocano, ridono e piangono, bambine che crescono, sperano e sognano. Bambine belle e festose.Bambine che non immaginano che dovranno lottare, difendersi, sgomitare e farsi rispettare. Per i diritti, care bambine,Continua a leggere…
Robert Kennedy: 18 Marzo 1968
Il 18 Marzo del 1968 il senatore Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava, tra l’altro, l’inadeguatezza del PIL (Prodotto Interno Lordo) come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.Continua a leggere…