Sono passati tantissimi mesi dal mio ultimo scritto. Un’astinenza voluta, probabilmente forzata. Le suggestioni che accompagnarono l’avvio e il cammino del giornale, ormai nel lontano 2012, si sono smarrite nel tempo, offuscate da un climaContinua a leggere…
Categoria: Ottobre 2019
Ottobre 2019
Incontro con Patrizia Prestipino
Patrizia Prestipino si è laureata in lettere con indirizzo archeologico e da subito segue la sua voglia di diffondere la cultura diventando docente di lettere al liceo. Ma presto è la passione politica a richiamarla:Continua a leggere…
Incontro con Edoardo De Angelis
Non è semplice raccontare di Edoardo De Angelis. Il suo vissuto umano ed artistico è così denso di colori, sfumature e paesaggi che rendono pressoché impossibile raccogliere un estratto, formulare un cappello sintetico. Il donoContinua a leggere…
Intervista a Francesco Luongo
L’Ospite di questo mese è Francesco Luongo, il Presidente dell’associazione per i consumatori “Movimento Difesa del Cittadino”. Gli chiediamo uno strumento in più per analizzare la situazione attuale: Il dibattito pubblico negli ultimi anni si è focalizzato moltoContinua a leggere…
Hand & Bread
Mani, grandi, piccole, che si incontrano, si aiutano, si offrono… costruiscono insieme, la dolcezza del pane, la tenerezza di un abbraccio. Una donna indiana, una bimba italiana.
Intervista a Ilde Consales
Ilde Consales è Professore Associato e titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Studi Umanistici, Facoltà di Lettere, Filosofia, Lingue).È membro dell’Accademia letteraria dell’Arcadia e componente del ConsiglioContinua a leggere…
Incontro con Paolo Bizzarri
Paolo Bizzarri è il Presidente della società GE.SER.T. E C. srl che gestisce il teatro Nino Manfredi ad Ostia, insieme a Felice Della Corte (Direttore Artistico) e da Luciano Colantoni (Amministratore). Siamo andati a trovarloContinua a leggere…
Intervista a Daniele Di Calisto
Il Prof. Daniele Di Calisto è docente di Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano presso l’Università Popolare Federiciana con sede a Cosenza, dove svolge anche il ruolo di Coordinatore del Dipartimento. Svolge anche il ruoloContinua a leggere…
Dal cambiamento alla svolta: un nuovo governo giallorosso per l’Italia
Dopo un’estate politicamente concitata, dove dai fatti a dir poco edificanti del Papeete Beach è seguita la caduta del governo ad opera di Salvini, siamo giunti finalmente alla formazione di questo nuovo governo, legittimato dalContinua a leggere…
“Fragile, maneggiare con cura”
Si è svolta quest’anno la 19^ edizione del Festival della Filosofia di Modena sul tema della “persona”, patrocinato dalla Commissione nazionale italiana dell’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, con quasi 200 incontri gratuiti organizzati traContinua a leggere…
Domenico Modugno, il ricordo di un incontro
“Sto andando incontro alla Storia”. Questo il primo pensiero che mi balenò alla mente il giorno 11 maggio del 1993, quando l’auto che mi trasportava stava varcando il cancello della residenza sull’Appia Antica di unContinua a leggere…
Aristotele
Iniziamo a dare alcuni significati delle parole: Etica e Politica. L’Etica ( gr. Ethos, costume) è la filosofia della pratica, ossia analizza il comportamento dell’uomo, unitamente alle scelte che lo orientano nella scelta dei valori.Continua a leggere…
La Ragnatela dentro di noi
Alle spalle dell’Istituto dell’Azione Cattolica Italiana, davanti il Church Palace, un piccolo spiazzo e una ragnatela disegnata. Un colpo d’occhio. Un pensiero. Strade che si intrecciano in una ragnatela di sensazioni. Questo sonoContinua a leggere…
Dir&Agire
Mi presento: sono una persona. Il termine “persona“deriva dal latino personare ( suonare attraverso) e risale al tempo in cui gli attori comunicavano stati di collera, gioia o tristezza, indossando maschere la cui mimica venivaContinua a leggere…
L’Enciclopedia delle Donne
Ricordate “La TV delle Ragazze”? Era un programma comico che andava in onda su Rai Tre un bel pò di tempo fa (non sottolineiamo che sono trascorsi più di 30 anni dalla messa in onda..).Continua a leggere…
05/09/1981: 38 anni di Civiltà
Sono trascorsi da poco 30 anni da quando l’Italia ha abrogato due delle leggi più vergognosamente medievali fino ad allora esistenti: quelle che prevedevano il “Delitto d’Onore” e il “Matrimonio Riparatore“. Tanto per capirci laContinua a leggere…
Ich bin ein Berliner
« […] Sono orgoglioso di venire in questa città ospite del vostro onorevole sindaco, che ha simboleggiato per il mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest. E sono orgoglioso — sono orgoglioso di visitare la RepubblicaContinua a leggere…