A tutti i nostri lettori, auguri sinceri. Per un nuovo anno che privi le nostre menti di qualche pensiero invadente, ed accresca progetti, passioni e speranze. Certo è che il 2020 non è iniziato sottoContinua a leggere…
Categoria: Gennaio 2020
Gennaio 2020
Incontro con Lucio d’Ubaldo
Lucio D’Ubaldo è stato Senatore e Vice Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, Segretario Generale dell’ANCI (dove attualmente ricopre l’incarico di direttore del Centro Studi e Documentazione dei Comuni Italiani), Assessore al personaleContinua a leggere…
Donne e democrazia: un futuro possibile?
Che cosa è la democrazia? Un tema di rilievo, soprattutto in questa epoca in cui assistiamo ad uno scenario politico a dir poco confuso e caratterizzato da un clima di sfiducia generale. Vale la penaContinua a leggere…
Incontro con Andrea Casu
Andrea Casu, romano, trentottenne, è Segretario del Partito Democratico di Roma dal 2017. Nel 2001 viene eletto a 19 anni consigliere del I Municipio Roma Centro Storico e nel 2006, rieletto, assume l’incarico di Capogruppo.Continua a leggere…
Riflessioni sulla Democrazia
Siamo arrivati ad un punto cruciale nella storia delle democrazie liberali ormai in crisi un po’ in tutto il mondo. La complessità e la gravità dei problemi da affrontare trovano sempre più difficile soluzione nell’accordoContinua a leggere…
Il problema degli incendi affrontato dallo spazio
In un contesto dove il cambiamento climatico e la conservazione del pianeta sono temi estremamente delicati, i satelliti, che monitorano costantemente il nostro pianeta, diventano estremamente importanti. A bordo di questi “bus con le ali”Continua a leggere…
Il termine “democrazia”
La parola democrazia, dal greco (demos “popolo” e kràtos “dominio”) intesa come “governo del popolo”, identifica un sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, generalmente interpretato come l’insiemeContinua a leggere…
Intervista a Titti Improta
Titti Improta, giornalista professionista dal 2009, è segretario regionale dell’Ordine dei giornalisti della Campania e presiede la Commissione Pari Opportunità. Lavora per la televisione napoletana Canale 21, per la quale conduce la striscia sportiva quotidianaContinua a leggere…
La nuova prescrizione
Istituto giuridico sconosciuto ai più, la prescrizione, da pochi mesi a questa parte è invece diventato argomento oggetto di dibattiti – politici e non solo – assai aspri. Ferme restando le cose, cerchiamo di capireContinua a leggere…
…ma sono mille papaveri rossi
…ma sono mille papaveri rossi…
Giulio, un ragazzo nella grande guerra
In questi giorni viviamo una recrudescenza delle tensioni internazionali e in molti parlano della Guerra come di una soluzione. Libia, Iran e Medio-oriente, come un grandissimo “Risiko” dove spostare pedine. Ma la guerra è altro,Continua a leggere…
Intervista ad Arianna Giunti
Arianna Giunti è giornalista professionista specializzata in cronaca, inchieste e diritti umani. Ha iniziato come cronista locale e ha collaborato con Panorama, Radio Capital, Huffington Post. Attualmente lavora per il gruppo Mediaset e scrive perContinua a leggere…
Un giorno da sardina
Nato in occasione del lancio della campagna elettorale della Lega per le elezioni in Emilia Romagna, il movimento delle sardine è stato il protagonista indiscusso della scena politica nell’ultimo mese: amato, sin da subito, daContinua a leggere…
Intervista ad Alessandro Porco
Alessandro Porco è il Sindaco di Aprigliano, un piccolo paese della Presila Cosentina. In Calabria da poco, dal Maggio 2019, ma la sua passione politica inizia presto all’interno del e a ventiquattro anni diventa segretarioContinua a leggere…
Le carte in regola
Il 6 Gennaio del 1980, 40 anni fa, quando il Presidente della regione siciliana Piersanti Mattarella sale per l’ultima volta sulla propria auto, assieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare aContinua a leggere…
Giuseppe Fava
“Ritengo che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza, la criminalità, acceleraContinua a leggere…
Io, i Mezzi Pubblici e la Democrazia
Ho sempre avuto una macchina mia, la libertà e l’autonomia sono sempre state una priorità per me, così come l’esigenzadi dover macinare, per anni, chilometri e chilometri, per raggiungere il posto di lavoro. Quando miContinua a leggere…
Incontro con Barbara… e basta
Barbara, Barbara e basta, senza cognome, perché lei non ama farsi pubblicità: una ragazza dalla chioma riccioluta, una leonessa dell’attivismo, conosciuta ad una manifestazione di solidarietà ai profughi. Lei spiccava, con il suo mantello daContinua a leggere…
50 anni da Piazza Fontana
Era un venerdì quel 12 dicembre 1969, giorno di chiusura di trattative e per questo all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana, a Milano, c’erano molti clienti anche se normalmente chiudeva alle 16.30.Alle 16.37,Continua a leggere…
L’intervista a Umberto Bindi
PREMESSA: Anche con il Maestro Bindi (lasciatemelo chiamare così, visto che oggi anche gli scalzacani si fanno chiamare ‘Maestri’…) ci sentivamo spesso telefonicamente. Era incantevole parlare con lui, sempre disponibile, schietto e sincero, mai seccatoContinua a leggere…
Il realismo di Niccolò Machiavelli
Molto spesso si parla di politica e di morale. Sia la politica che la morale incidono direttamente sulle azioni che l’uomo compie. Secondo molti osservatori, l’agire dell’uomo non può essere sottratto al giudizio della morale.Continua a leggere…
Riflessioni sulla “Giornata della Memoria”
Il 27 Gennaio 2020 si svolgerà, nel nostro Paese e in Europa, la “ giornata della memoria”, al fine di non dimenticare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), e commemorare le vittime del nazifascismo eContinua a leggere…