“Ci sono dei momenti in cui uno vorrebbe dire talmente tante cose che forse l’unico modo per dirle tutte è stare zitto…”. Così, Leonardo Pieraccioni nel suo Ciclone. Un ciclone d’amore sconvolse la vita del teneroContinua a leggere…
Categoria: Marzo 2020
L’importanza della ricerca scientifica durante l’emergenza Coronavirus – Aiutiamo la ricerca
A causa dell’emergenza “Coronavirus” sono state adottate misure di distanziamento sociale che hanno costretto un’intera popolazione ad adeguarsi a nuove modalità di vita. Anche nel settore della ricerca scientifica vi è stata una rimodulazione diContinua a leggere…
La società del rischio
Calamità, disastri ambientali e nucleari, terrorismo internazionale, cambiamenti climatici, pandemie come l’attuale Covid-19 che ci sta mettendo tutti a durissima prova, sembrano suffragare con estrema attualità e concretezza, l’elaborazione teorica della “società del rischio”, concettualizzataContinua a leggere…
Intervista a Titti Di Salvo
Titti Di Salvo è una politica e sindacalista italiana. Laureata in scienze politiche, nel 1985 è eletta alla segreteria regionale della Fisac-Cgil del Piemonte. È stata cofondatrice a Torino nel 1987 di “Sindacato Donna”, associazioneContinua a leggere…
Le emozioni in tempo di Coronavirus (Covid -19)
Sono giorni strani questi, ricchi di emozioni contrastanti: un groviglio di paura, rabbia, senso di colpa, vergogna. Siamo tutti sbigottiti di fronte alla percepita improvvisa precarietà dell’esistenza: famiglia, amici e pazienti proiettano il loro caosContinua a leggere…
Intervista a Maurizio Pimpinella
Maurizio Pimpinella è il Presidente dell’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento A.P.S.P., Direttore del Centro Ricerche Nuove Tecnologie e Processi di Pagamento, Presidente del Collegio dei Probiviri della Banca Popolare del Mediterraneo e Presidente ComitatoContinua a leggere…
“Emergenza Coronavirus” e spostamenti: le sanzioni penali previste dal DPCM
L’art 650 del Codice penale stabilisce che: “Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato [337, 338, 389, 509] , con l’arresto fino a tre mesiContinua a leggere…
Donne in prima linea ai tempi del Coronavirus
Si chiama Sara Berardi, è fiorentina, negli anni 90 è stata la mia nonché una ben nota insegnante di danza moderna, hip hop, ed altro. Oggi e da diversi anni è infermiera professionale, formatasi ancheContinua a leggere…
Incontro con Maurizio Muglia
Medico impegnato nel sociale, Maurizio Muglia ha fatto proprio il giuramento di Ippocrate nel 1976 e da quel momento l’ha onorato prestando la sua opera in giro per il mondo con la Croce Rossa Italiana,Continua a leggere…
Io, italiano all’estero in tempi di Coronavirus
Le righe che seguiranno sono il risultato di una stesura itinerante, per così dire. Sono infatti passati diversi giorni tra la prima parola che ho scritto e l’ultima; quello che è successo nel frattempo haContinua a leggere…
C’è sempre una rinascita…
Indubbiamente siamo tutti consapevoli di vivere un momento drammatico e surreale; soprattutto per il fatto che non potremo mai sapere quanto questo durerà e quanto dovremo ancora soffrire in prospettiva di questa disgrazia del secolo.Continua a leggere…
Intervista a Gianna Fratta
Ho intervistato Gianna Fratta, uno dei pochi direttori d’orchestra donna, che ha ricevuto il titolo di Cavaliere della Repubblica italiana dal Presidente Giorgio Napolitano il 7 marzo 2009 al Quirinale a Roma, con la seguente motivazione: “per essere unaContinua a leggere…
Interconnessi
Chi ricorda la scena di Avatar, in cui il popolo di Pandora, tenendosi per mano seduti come un unico corpo ai piedi del grande albero, creando un intreccio di braccia e radici, intesse una reteContinua a leggere…
Intervista a Stefano Bottaro
Stefano Bottaro, 51 anni, Dirigente, laureato in Giurisprudenza con massimo dei voti e lode e con abilitazione alla professione forense. Si occupa di direzione delle Risorse Umane da 15 anni. Ha lavorato in Rai, Poste, Bridgestone, Alliance Medical,Continua a leggere…
Non solo segnalazioni di Covid-19 dalle province del Nord
Lo scorso 29 febbraio, nonostante la difficile situazione che stiamo vivendo, molti hanno fatto quello che uno degli astrofisici più famosi dei nostri anni ci ha suggerito: “guardate le stelle e non i vostri piedi”.Continua a leggere…
Intervista a Luca Laurenti
A quanto pare Luca Laurenti è un “segnalatore seriale“, così infatti lo trovo definito in un articolo di giornale tempo fa. Nella realtà invece Luca è una persona mite, simpatica e determinata: un Biologo nelContinua a leggere…
L’amore al tempo del Coronavirus
L’amore verso una persona, verso i propri genitori, verso gli amici e verso i miei bimbi di scuola. Sono proprio loro che in questa situazione di chiusura delle attività scolastiche mi mancano di più eContinua a leggere…
Intervista a Claudio Gargioli
Claudio Gargioli, professione chef-proprietario del ristorante “Armando al Pantheon “. Ci piace tracciare il suo profilo biografico con il racconto che Gargioli, scrittore oltre che chef, fa di stesso. Armando era mio padre ed io,Continua a leggere…
Una sola certezza: l’essenziale
Forse per la prima volta nella vita davanti ad un foglio di carta mi sono mancate le parole da buttare giù. Tutte le mie certezze, insieme alle centinaia di immagini che normalmente popolano la miaContinua a leggere…
21 Marzo 1960: Ayrton Senna
Oggi Ayrton Senna avrebbe compiuto 60 anni. Mi fa una impressione particolare pensare che sono passati più di 25 anni da quando Ayrton è “rimbalzato nella curva”, come cantava Lucio Dalla nella bellissima “Ayrton”, lasciandoContinua a leggere…
Intervista a Gianpiera De Santis
Gianpiera De Santis, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2001, è Cardiologo da 12 anni presso l’UOS Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma. La ringraziamoContinua a leggere…