In quei momenti così difficili da decifrare, in quelle situazioni storiche, politiche e sociali che sfuggono alla mia comprensione, sono letteralmente assalito da un profondo senso di inadeguatezza e tormentato da una domanda, che, purtroppo,Continua a leggere…
Categoria: Ottobre 2020
Il cuore di tutti noi non è guarito perché non ha ancora capito
“Il cuore guarisce quando capisce, non quando dimentica” Il cuore di tutti noi non è guarito perché non ha ancora capito. A Peppino con la nostra memoria, il nostro cuore e la nostra passione DiContinua a leggere…
Sulle orme di Danilo Dolci
In questo numero speciale, dedicato all’eroe civile Peppino Impastato, vogliamo rievocare un’ altra grande figura centrale del Novecento, poco ricordata e celebrata, il sociologo/poeta/educatore/attivista politico Danilo Dolci, il cui rapporto, sia pure sporadico, lasciò unContinua a leggere…
Intervista a Marilù Oliva
Marilù Oliva, nata a Bologna, è scrittrice, saggista e docente di lettere. “L’Odissea. Raccontata da Circe, Penelope, Calipso e le altre” (Solferino, 2020) è il suo undicesimo romanzo. Si tratta di un lavoro di riscritturaContinua a leggere…
La bellezza dell’arte e della musica nel dar voce alla cultura della legalità
Il ricordo di Peppino Impastato, attraverso le parole di suo fratello Giovanni, ci riporta ad un tema sempre attuale. L’impegno nella lotta alla mafia o, meglio, alle mafie. Oggi, la criminalità organizzata si è adeguataContinua a leggere…
Intervista a Luigia Lupidi Panarello
La dea pagana, la cortigiana di dimora, la popolana avvenente ma attrezzata di coltello: Roma nelle liriche di Luigia Panarello, il grande amore di una vita intera. Etabeta edita la silloge “Via del cancello” diContinua a leggere…
Mafiopoli e gli indiani
Quello che segue è uno dei più celebri discorsi radiofonici tenuti da Peppino Impastato alla sua trasmissione “Onda Pazza”, che andava in onda su “Radio Aut”. La trasmissione è passata alla storia per essere bacinoContinua a leggere…
La Patocrazia: quando la psicopatia incontra il potere
Non ricordo il momento preciso in cui ho fatto questa riflessione, forse durante gli anni della specializzazione, quando con altri giovani colleghi si fantasticava sui possibili pazienti che avremmo incontrato e possibilmente “curato”. Si, inContinua a leggere…
Flavio Oreglio: ridendo e sferzando
Credo che per presentare questo Artista, la parola più adatta sia eclettismo, termine inventato da uno oscuro filosofo di Alessandria, Potamone, e poi utilizzato dai platonici e dagli aristotelici. Flavio Oreglio è attore, scrittore, musicista,Continua a leggere…
Con il nuovo DPCM, torna l’obbligo dell’uso delle mascherine. Il mancato rispetto comporterà l’applicazione di multe da 400 a 1000 euro
Il Consiglio dei ministri ha approvato, poche ore fa, le nuove norme sull’uso delle mascherine. Queste andranno sempre indossate, in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativoContinua a leggere…
Vivere bene
Vivere bene Quando è una questione di intelligenza e di cuore Di lei non so quasi nulla, se non che ha gambe bellissime. Ma a quanto pare è anche una donna intelligente ed ironica. StoContinua a leggere…
Intervista ad Aurora Kuda
Aurora Kuda ritorna nel panorama musicale con un grandissimo successo su tutte le piattaforme digitali. Come una sirena senza timore per le profondità e con una grande paura del mondo superficiale. La musica per raccontareContinua a leggere…
“La scienza in rosa”
“Volevano cambiare le loro vite. Invece hanno fatto la Storia”, così vengono presentate le tre protagoniste de “Il diritto di contare”, donne che sono riuscite a farsi valere e a rendersi visibili alla NASA( NationalContinua a leggere…
45 giri ai Raggi X – “ADAMO Lei”
ADAMO La Voce Del Padrone N° Di Catalogo: MQ 2007 Stampato in: Italia Data: 29 ottobre 1965 Rarità: FACILE Quotazione: euro 4,00 / 7,00 Qualità Grafica Della Copertina: 6+ NOTE EVENTUALI: Fu un grande successoContinua a leggere…
Tienimi la mano
Tienimi la mano, vedi? adesso tutto pesa la meta’ La solidarietà naturale dei bambini della classe 5 A Istituto Denaro Papa di Modica L’attuale emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, ha sprofondato il mondoContinua a leggere…
Intervista a Simone Amendola
Simone Amendola (Roma, 1975) è cineasta e drammaturgo. Nel 2010 si fa conoscere con il documentario pluripremiato Alisya nel paese delle meraviglie. Nel 2013 realizza con l’attore Valerio Malorni lo spettacolo L’uomo nel diluvio. NelContinua a leggere…