Dobbiamo fare i conti con questo mondo. Dobbiamo fare i conti con la nostra pochezza di essere umani. Dobbiamo fermarci e capire quello che ci sta accadendo. Il barbaro massacro del povero Willy non deveContinua a leggere…
Categoria: Settembre 2020
Riflessioni sull’election day di settembre
Finalmente è arrivato il tanto atteso risultato del doppio incontro referendario ed amministrativo riunificato nell’election day del 20 e 21 settembre, il primo dopo questa lunga inedita pandemia che ancora ci attanaglia. Atteso, perché eraContinua a leggere…
Intervista ad Antonio Longo
Laureato in Scienze Politiche, Specializzato in Sociologia della Comunicazione, giornalista professionista dal 1991, Antonio Longo ha dedicato la prima parte della sua carriera all’attività giornalistica e a prestare consulenza ad istituzioni pubbliche ed aziende privateContinua a leggere…
Riflessioni: spettacolarizzazione del dolore e mancanza di empatia
Questi mesi estivi hanno portato con sé tanta voglia di ritrovare la libertà che avevamo dovuto confinare durante i mesi del lockdown. Tuttavia, i contenuti dei palinsesti televisivi e delle testate giornalistiche ci hanno continuamenteContinua a leggere…
Roma 1870-2020
Nel 1870, con la presa di Roma e la sua annessione al nuovo Stato unitario sotto la monarchia dei Savoia, si poneva fine dopo circa un millennio, al più antico regno d’Europa, lo Stato Pontificio.Continua a leggere…
Will Hunting
Rivedo Will Hunting ogni volta che posso, fa bene alla salute. Ogni volta il messaggio è sempre più complesso e completo. Uno dei migliori film di sempre sul disagio giovanile e sul genio che spessoContinua a leggere…
Chi ha colpito Willy voleva uccidere
Questa è la conclusione a cui è giunta la Procura di Velletri all’esito dell’autopsia sul corpo di Willy, da cui è emerso che i colpi non sono stati inferti a caso, ma con l’intento diContinua a leggere…
Intervista a Ferdi Giardini
Ferdi Giardini, artista-alchimista e creatore di bellezza. Un uomo consapevole di creare pezzi unici da contemplare, non droghe, veleni e immondizia da cui dipendere. “Fare attenzione sull’energia, ti porta ad avere potere. Fare attenzione sulContinua a leggere…
Uniti in piazza con Willy nel cuore
Il 3 ottobre molte voci, insieme all’associazione Mamme per la pelle, si leveranno per chiedere la riforma della cittadinanza e lo ius soli, l’abrogazione dei decreti sicurezza, la cancellazione degli accordi con la Libia eContinua a leggere…
Paolo Celli – una ‘dolce vita’ tra cinema e cucina
Classe 1941, nativo di Montecarlo, perla del territorio lucchese, Celli coltiva la passione per l’arte culinaria sin dalla giovane età. Crescendo impara anche altri mestieri: quello del meccanico, del fabbro e del falegname. Ma portaContinua a leggere…
Intervista a Grazia Pulvirenti
Grazia Pulvirenti, germanista e saggista, presidente della Fondazione Lamberto Puggelli, scrive da sempre poesie e prosa. Seguendo il suggerimento di Adalbert Stifter, tiene tutto in un’antica cassapanca almeno quindici anni. Nel 2017 ha pubblicato sullaContinua a leggere…
Occhi verdi, un amore fa…
Ringrazio il caro amico Claudio Scarpa per averci regalato un suo vissuto così intimo, intenso ed emozionante.Questa storia, così dolce e delicata, ha ispirato il mio editoriale, concentrato sulla necessità di riscoprire il “sentimento” cheContinua a leggere…
Intervista a Emilio De Marchi
Nell’arco della sua carriera iniziata nel 1980 al Teatro stabile di Braunschweig, Emilio De Marchi ha partecipato a oltre trenta spettacoli teatrali al Thalia Theater di Amburgo, allo Schauspielhaus di Düsseldorf, a La Mama ExperimentalContinua a leggere…
Intervista a Fabrizio Emigli
Interprete, autore e compositore romano. Ha suonato al FOLKSTUDIO di Roma, di cui è stato direttore artistico dello spazio giovani per 5 stagioni. È stato ospite nei concerti di SERGIO ENDRIGO, EDOARDO DE ANGELIS, MIMMOContinua a leggere…
Intervista a Chiara De Bartolomeo
Chiara De Bartolomeo nasce a Roma nel 1988, conclude gli studi classici e viene riconosciuta dall’ex sindaco della Capitale, Walter Veltroni, come una delle migliori studentesse di storia della regione Lazio. Dopo pochi anni concludeContinua a leggere…
Soggiorno didattico culturale a Roma World: un vero successo!
Il 4 settembre, spinta dalla curiosità di conoscere questo Parco sugli antichi Romani di recente apertura, ho visitato “Roma World”, sfidando l’afa caratteristica della zona sud pontina (ci troviamo a Castel Romano 200, vicino alContinua a leggere…
L’incontro con Barry McGuire
Barry McGuire, tutto un programma! Altra intervista della mia vita, che senza il web avrei potuto soltanto sognarmi di effettuare. Quando per e-mail Barry mi informò che era ben contento di concedere una intervista inContinua a leggere…
You are here
Questa frase scritta sulle planimetrie dei palazzi è di conforto, ci aiuta a non perderci negli enormi edifici in cui ci troviamo, ma che effetto fa se la troviamo scritta su una foto scattata daContinua a leggere…
Progetto Orchidea: Organizzare e Rigenerare Contrastando gli Handicap e Includendo i Disabili Ed Anziani
Ha preso il via il progetto Orchidea che ha il duplice obiettivo di offrire al welfare l’occasione di operare un cambiamento importante dal punto di vista dei servizi socio-sanitari grazie alle attività svolte in contestiContinua a leggere…
Una panchina contro la dipendenza da cellulare e contro i social risk
Una “panchina contro la dipendenza da cellulare e contro i social risk” è questo il progetto nato in Sicilia, che ha visto l installazione di tre panchine gialle. Le panchine, dove è vietato utilizzare qualsiasiContinua a leggere…