Rieccoci. È passato del tempo dalla mia ultima lettera. Un esilio forzato. Ma, purtroppo, necessario. La situazione è da tenere sotto controllo, e i pensieri non smetteranno di corrucciarsi davanti ad ogni nuovo esame, adContinua a leggere…
Categoria: 2021
Intervista a Paolo Zamboni
Il Professor Zamboni ha appena dato alle stampe il suo ultimo libro “Nascoste nella Tela” (Mondadori Editori) nel quale unisce la sua passione per l’arte e il suo proverbiale occhio clinico, sempre mitizzato dai suoiContinua a leggere…
Riconoscimento, Libertà e Conoscenza
Il tema del riconoscimento è sicuramente uno dei più pregnanti dell’attualità sociale e politica, portato alla ribalta da tutte le contraddizioni emerse con la pandemia che continua ad imperversare con le sue varianti. In realtàContinua a leggere…
Dichiarazione di Principi israelo-palestinese
Uno dei passaggi storici che maggiormente fu segnato dal “Riconoscimento dell’altro” al di là dei pregiudizi, ed anche dai giudizi storici, fu l’accordo di pace raggiunto da Palestinesi e Israeliani nel 1993, i cosiddetti “AccordiContinua a leggere…
“Non debemus, non possumus, non volumus”
“Non debemus, non possumus, non volumus” è la risposta che Pio VII diede all’ufficiale napoleonico che entrato al Quirinale, richiese la cessione dei territori dello Stato Pontificio all’Impero Francese. Non dobbiamo, non possiamo, non vogliamo.Continua a leggere…
Trasmettere la Memoria: Canto Popolare.
E’ importante la memoria storica di un Paese.La si produce attraverso i ricordi di chi ha vissuto quelle esperienze e i materiali di chi – con mezzi di comunicazione e con intenzioni diverse – haContinua a leggere…
Incontro con Sergio Valeri
Questo numero è dedicato al riconoscimento dell’altro, all’apertura verso le altre persone senza nessuna forma di pregiudizio, per questo mi fa particolarmente piacere ospitare il Dott. Sergio Valeri che proprio in questo periodo alla suaContinua a leggere…
Incontro con Ornella Auzino
“Di dove sei? Che lavoro fai?” – “Napoletana e produco borse” – “False o originali?” Ornella Auzino e la sua battaglia contro pregiudizi e contraffazione. RICA E LE MIE BORSE per raccontare e portare ilContinua a leggere…
Intervista a Gino Labate
LA DANZA E LA VITA: UN’UNICA LUNGA E STRAORDINARIA VIA VERSO LA BELLEZZA E LA PERFEZIONE ASSOLUTA. GINO LABATE RACCONTA L’ENTUSIASMO E LA PASSIONE PER L’ARTE DEL CORPO E DELLA LIBERTA’ E LA GRAVE CRISIContinua a leggere…
Un Vademecum
Quei terribili momenti di fragilità, di disperazione, di sensazione di aver smarrito la via (che sia retta o meno), di perdita di ogni speranza e capacità di vedere anche un minimo di bellezza che ciContinua a leggere…
Dado Tedeschi: Il cielo in una stanza.
Lo scrittore francese Romain Gary ha detto che l’umorismo è un’affermazione di dignità, una dichiarazione della superiorità dell’uomo su tutto ciò che gli accade. Dado Tedeschi, artista poliedrico, autore, scrittore, insegnante e primo stand upContinua a leggere…
Intervista a BlueAngy
BlueAngy due occhi di angelo per rivitalizzare l’amore. Come salvare le coppie che “scoppiano” e far rifiorire la relazione amorosa.di Giovanna La Vecchia “I moralisti sono soltanto aspiranti peccatori a cui è mancata l’offerta” CharlesContinua a leggere…
Il Tesoro
Il mondo narrato in questo bellissimo video é quello di un oratorio salesiano, il Don Bosco di Varazze, cittadina in provincia di Savona, e rappresenta un po’ tutto il mondo pastorale, una tradizione consolidata soprattuttoContinua a leggere…
Intervista a Matteo Nahum e Emiliano Deferrari (NANAUE)
Il progetto Nanaue nasce a Genova dal duo compositivo formato da Matteo Nahum e Emiliano Deferrari. Entrambi polistrumentisti, annoverano lavori solisti e moltissime collaborazioni nella scena prog, pop, blues, rock , jazz e nella musicaContinua a leggere…
Gli Acchiappagiochi
I cartoni animati da sempre appassionano sia i bambini che gli adulti. Fanno ridere, sognare ma, soprattutto, inducono a riflettere. Non sono dunque solo un mezzo di intrattenimento, ma sono anche formativi. Trasmettono valori universalmenteContinua a leggere…
Incontro con Marta
Sono le 22 di un lunedì sera, anzi del lunedì sera prima di Natale, attendo Marta mentre preparo due calici di Valpolicella, dopo queste giornate intense in profumeria, è più che meritato. Marta, con ilContinua a leggere…
Il leone sulla giraffa
IL LEONE SULLA GIRAFFA di Giovanna La Vecchia, Maria ed Iris Malandra Illustrazioni di Francesco Barbetti Prefazione di Domenico Barrilà Collaborazione di Chiara Stirpe Antonio Stango Editore, 100 pagine, Euro 15 Uscita il 15 dicembreContinua a leggere…
L’intervista di Re Salomone: Shila Bozzetto (DOGGY)
Mi chiamo Shila e posso dire di essere stata davvero fortunata. Se questa famiglia di simpatici svitati non mi avesse adottata, sarei finita nelle mani di un brutto tipo che aveva già deciso di tenermiContinua a leggere…
Un Oroscopo scritto da chi non crede negli oroscopi
Questo è il numero di Condivisione Democratica con il quale si chiude l’anno e, come ogni anno, questo è il momento di bilanci e di buoni propositi e – per alcuni soprattutto – quello degliContinua a leggere…
Intervista a Maria Soledad Balsas
Le statistiche ufficiali dipingono una realtà assai preoccupante. D’altronde, è in atto un cambiamento culturale lento ma, a quanto pare, inesorabile. Prova di ciò sono le diverse iniziative intraprese negli ultimi anni per contrastare ilContinua a leggere…