Lo scorso 12 Ottobre si è commemorata la “scoperta dell’America”. Pensiamoci un po’, che c’è di più emblematico di questo evento per dimostrare che la vita è piena di opportunità, che ci possono essere deiContinua a leggere…
Categoria: Ottobre 2021
Intervista a Caterina Mosca @MoscaPartners
PARALLEL 21 Design & Photography @ MIA Fair MIA Fair è la Fiera Internazionale d’Arte dedicata alla fotografia in Italia ed è nata con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagineContinua a leggere…
Cinque passi nell’umorismo disegnato: l’arte di Marco De Angelis allo WOW Museo del Fumetto di Milano.
Fino a domenica 28 novembre 2021 lo WOW Spazio Fumetto di Milano ospiterà la mostra “Cinque passi nell’umorismo disegnato”, dedicata a Marco De Angelis, disegnatore umorista, giornalista, illustratore e grafico. L’esposizione raccoglie una selezione dellaContinua a leggere…
Si sta come d’autunno…
Con l’arrivo dell’autunno si avvicina la festività cristiana di Ognissanti, che riecheggia i riti legati al passaggio delle stagioni e ai cicli agricoli e naturali dell’Uomo, come il celtico Samhain, che significa “fine dell’estate”, eventoContinua a leggere…
Intervista a Cecilia Luci
Cecilia Luci vive e lavora a Roma. Avvalendosi di diversi media, la sua ricerca mira ad indagare un’intimità conflittuale, raccolta, a tratti dolorosa. Alla base vi è la memoria legata al suo quotidiano, da cuiContinua a leggere…
Cogli la mela
“La gente si aggrappa all’abitudine come ad uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e tuffarsi in mare. E vivere.” Charles Bukowski Tutti noi abbiamo quell’amico che si lamenta sempre, del lavoro, della vita, diContinua a leggere…
Candido Baldacchino ‘People on the road’
‘People on the Road‘ è il titolo della mostra presentata dal talentuoso fotografo torinese Candido Baldacchino al MIA Photo Fair di Milano per la Galleria Blanchaert. Ed è una sterzata improvvisa con cambio di rottaContinua a leggere…
Fail Fast!
Il simbolo delle due frecce è quello del “Fast Forward”, dell’avanzamento veloce, noto almeno a quelli che come me usavano il Walkman per ascoltare la radio, prima che fosse inventato lo Skip sugli strumenti digitali.Continua a leggere…
Incontro con Danilo Grossi
Questo numero di Condivisione Democratica è proiettato verso le opportunità, le possibilità che ci vengono offerte dal particolare momento storico che stiamo vivendo. Una vera sfida epocale. Abbiamo come gradito ospite Danilo Grossi, l’Assessore allaContinua a leggere…
L’irresistibile talento di Mr. Zagor
Cercare di descrivere un artista, di definirne i contorni, di ingabbiarlo con aggettivi, risulta per me sempre molto difficile, soprattutto quando si impatta con talenti poliedrici e multiformi, che mi ricordano quelle figure di personaggiContinua a leggere…
Esplorazioni autunnali
Una lunga coda d’estate e la voglia di piccole avventure nel nostro bel territorio laziale: non occorre andare lontano per provare l’eccitazione della scoperta. Mi imbatto per caso in una testa di tufo, isolata nelContinua a leggere…
Un aperitivo con Manuel Bianchi
Siamo in un piccolo bar a Vercelli, abbiamo appena ordinato due gin tonic. Io tiro fuori la mia agendina, mentre Manu scruta le bottiglie di Gin messe in mostra, provenienti da tutto il mondo. IlContinua a leggere…
SquidGame, un gioco da bambini?
Ultimamente non si parla d’altro che di Squid Game, la serie sudcoreana diventata in brevissimo tempo la serie più vista su Netflix. Abile costruzione di marketing, con più di 142 milioni di spettatori. Tradotta, oContinua a leggere…
Il Santuario Capra Libera Tutti: il diritto di amare, di pensare e di vivere.
Quanta violenza ogni giorno viene praticata sugli animali? Cosa spinge l’uomo a considerarli esseri inferiori solo perché non dotati di parola? Perché non ci sono leggi che ne tutelano la vita e la dignità? AContinua a leggere…
Roosevelt, 4 marzo 1933
Il 4 marzo 1933 Franklin Delano Roosevelt si insedia come Presidente degli Stati Uniti e fa il suo Discorso inaugurale. Come avviene ogni 4 anni dalla fondazione della confederazione. Però il discorso è davvero unContinua a leggere…
STAY HUNGRY, STAY FOOLISH.
Questo numero è legato alle opportunità, così riportiamo il discorso che Steve Jobs fece agli studenti che si erano appena laureati all’Università di Stanford, il 12 giugno 2005, quando le Opportunità si stavano aprendo aContinua a leggere…