“La libertà non è star sopra un albero, Non è neanche il volo di un moscone”, cantava Gaber anni fa e proprio come concludeva lui nel ritornello, “Libertà è partecipazione”.Dal canto mio, aggiungerei condivisione, com’èContinua a leggere…
Categoria: Settembre 2021
Settembre 2021
Il Grande Inganno
Mentre scrivo questo articolo ho davanti ai miei occhi le scene che sto per descrivere: le ho viste, le abbiamo viste, così tante volte che non penso ci sia la necessità di pubblicarle. Anzi pensoContinua a leggere…
Intervista a Martina Coletta
Martina Coletta si candida alle amministrative 2021 al Comune di Roma, a sostegno di Calenda sindaco. Dopo alcuni giorni dal giorno delle elezioni compirà 40 anni, un passaggio importante, denso di riflessioni e bilanci, unContinua a leggere…
Quando “stare a casa” può essere pericoloso: effetti dell’isolamento sociale sulla violenza domestica.
Il momento storico che stiamo attraversando a causa della pandemia ha esacerbato molte criticità ed emergenze della società attuale. In particolar modo durante i periodi nei quali si è reso necessario attuare restrizioni e limitareContinua a leggere…
Libertà di Espressione
“Bisognerebbe fare teatro nelle scuole, perché l’esercizio di mettersi nei panni degli altri ci può far diventare una società migliore” Elio Germano. Settembre, Teatro Aurelio, stesso giorno e stesso orario, si riparte con le attivitàContinua a leggere…
Incontro con Mariano Angelucci
Angelucci si presenta alle elezioni del prossimo 3-4 Ottobre come Consigliere Comunale a Roma. Classe ’82, sposato e padre di due bambine, laureato in “Economia e Management”. Ha vissuto in diversi paesi europei (Spagna, InghilterraContinua a leggere…
Intervista a Giovanni Quarzo
Giovanni Quarzo, classe 1971, si candida alle elezioni amministrative a Roma, come consigliere comunale. Sposato e papà di Giulio che ha 11 anni. Svolge la professione di Avvocato nel suo studio di Roma in VialeContinua a leggere…
Nessuno dovrebbe “credere” nella scienza, ma bensì “svincolarla”.
Perché Galileo Galilei è considerato “il padre della scienza moderna”? A Galileo oltre alle importanti scoperte, come l’uso del pendolo per la misurazione del tempo, l’applicazione delle calamite e il telescopio dobbiamo il metodo scientificoContinua a leggere…
La vertigine della Libertà
Sartre diceva che noi siamo condannati ad essere liberi. Il paradosso di una dimensione che ci vede soli e senza scuse, che ci lascia nell’impossibilità di liberarci della libertà. Abbiamo sempre la possibilità di scegliereContinua a leggere…
La vita e il gioco. Sulla filosofia come forma
Secondo l’opinione di chi scrive la seguente riflessione – o meglio, è scritto da essa, limitandosi a riportarla per intero, come un compito del tutto irresponsabile – la filosofia nasce dalla simulazione di una malattia.Continua a leggere…
La Speranza di Ricominciare
A Todi “La speranza di ricominciare” la mostra di Carlo Riccardi.Fotografo, artista, pittore, Carlo Riccardi ha documentato tra l’altro gli anni fondamentali del dopoguerra, la rinascita del Paese provato dagli anni terribili del conflitto mondiale:Continua a leggere…
Api Regine
Chissà perché il mondo delle api ha da sempre affascinato schiere di letterati, scrittori ed intellettuali che ne hanno tratto ispirazione per le loro opere, poesie e riflessioni filosofiche. Da Aristotele, Dante, Mandeville, Marx, Bergson,Continua a leggere…
Intervista a Marco Cimaglia
Marco Cimaglia si presenta con la lista EUROPA VERDE per le prossime elezioni amministrative. Ci racconta che quando ha ricevuto la proposta, dopo un breve riflessione, ha accettato la sfida con entusiasmo, alla luce dellaContinua a leggere…
Freedom
Mi è capitato di piangere sentendo un testo reggae il cui titolo era “Freedom”. Ho pianto al pensiero della privazione della libertà e dei diritti, tutt’ora così presente e prepotente nel mondo. Ma poi laContinua a leggere…
Ho un sogno
In tema di libertà e di giustizia, ripropongo il discorso che Martin Luther King tenne il 28 Agosto del 1963 davanti ad una pacifica folla di 200 mila statunitesti che si erano raccolti nel LincolnContinua a leggere…
La Chat hot è reato se compromette libertà sessuale, specie di un minore
La Suprema Corte (Cassazione sez. III Penale, sentenza 2 luglio – 8 settembre 2020, n. 25266 Presidente Rosi – Relatore Macrì) ha ritenuto legittima la contestazione del reato di la violenza sessuale anche a chiContinua a leggere…