Può mai andare d’accordo il pieno con il vuoto? Due vocaboli così distanti, due concetti così apparentemente in contrasto, possono mai trovare una via d’intesa, una logica comune che li unisca, oltre quella della evidenteContinua a leggere…
Categoria: Archivio
Il dovere morale della Memoria
Il 27 Gennaio è svolta la Giornata della Memoria. Ho scritto questo articolo mentre mancavano pochi giorni al triste ricordo e le preparazioni erano ancora in atto. Sui social network iniziavano ad apparire i primiContinua a leggere…
Renato Scarpa, attore e gentiluomo.
‘La bellezza apre l’anima e ci fa vedere il paradiso. Solo lì troveremo tutte le risposte.’ Renato Scarpa Ci sono cose nella vita che hanno un valore inestimabile e che non si misurano con laContinua a leggere…
Intervista a Maurizio Gregorini
In anteprima per Condivisione Democratica il poeta Maurizio Gregorini presenta la sua ultima opera “Ki. Segni dello spirito”, nata dal profondo legame spirituale con l’amico Angelo Cordelli. Una preziosa esclusiva per i nostri lettori, testimonianzaContinua a leggere…
L’eredità dai nostri figli
Baden-Powell, o meglio, con tutto il titolo Sir Robert Stephenson Smyth Baden-Powell, primo Barone di Gilwell, è il fondatore del movimento dello Scoutismo a livello mondiale. Una personalità che andrebbe studiata e non solo raccontata:Continua a leggere…
Incontro con Antonio Longo
Antonio Longo è una persona decisa e dalla visione limpida e netta, lo si percepisce al primo sguardo, dai suoi occhi che guardano intensamente l’interlocutore con il suo sorriso gentile. Lo incontro – virtualmente –Continua a leggere…
L’eredità di Lilith
Eredità, in diritto, indica generalmente il patrimonio ereditario, globalmente considerato d’una persona fisica, che alla sua morte passa nella titolarità giuridica d’un altro soggetto, l’erede, per successione a causa di morte. Il fenomeno ereditario rappresentaContinua a leggere…
Intervista a Rosario Jermano
“Voglio fare il musicista”: il mondo di Rosario Jermano in un libro autobiografico. Quando accade che la realtà racconti un sogno ancora più in grande. Un musicista con l’intuizione di un percussionista che ha fameContinua a leggere…
Incontro con Gianluca Quadrana
Gianluca Quadrana torna sulle colonne della nostra Condivisione Democratica per aprire il 2022 ed è anche il modo per parlare dell’attualità e di storia. Perché la storia è una delle sue grandi passioni.Romano classe 1973,Continua a leggere…
L’ Eredità della Roma del Popolo
La Roma del Popolo è l’eredità mazziniana che ci piace ricordare nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) che ricorre in quest’anno purtroppo ancora dominatoContinua a leggere…
Intervista a Karla Kol
“Il mio fisico non è fantasia, è fatica”. Karla Kol ci racconta il mondo del fitness, ce lo fa vedere e lo rende accessibile a chiunque. Parola d’ordine: MISSION POSSIBLE Le sue storie su InstagramContinua a leggere…
Eredità fotografiche tra luci e ombre
Viviamo nell’epoca delle quarantene, dell’isolamento, dove il tempo sembra fermarsi e le finestre di casa sembra che sviluppino le grate in totale autonomia. Rischi di essere travolto da un senso immenso di noia o diContinua a leggere…
L’intervista di Re Salomone: Robin Pratesi.
La mia è una storia magica e ve la voglio raccontare.Durante una passeggiata nel centro di Roma, la mia mamma incinta e la sua amica umana, incontrarono Olympia Pratesi, figlia di Fulco (fondatore e Presidente Onorario delContinua a leggere…
Sandro Pertini, un’icona Pop.
Di Sandro Pertini restano alcune immagini indimenticabili, consegnate alla memoria da spezzoni televisivi.Sono immagini che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia italiana, come, per esempio, la strage alla stazione di Bologna o la vittoriaContinua a leggere…
La Scelta delle Armi
Dietro di me li sento allineati i miei antenati. Non visibili, li sento mentre spronano l’anima ad agire, a schivare un effetto domino, a spezzare la catena di cadute secolari. Li sento allineati i mieiContinua a leggere…
Una preziosa eredità.
Le cose più preziose che ho ereditato dai miei? La disciplina, il rispetto delle regole, un comportamento responsabile e la considerazione del prossimo. Devo molto a mia nonna Natalie.Mi ha insegnato la gioia di vivereContinua a leggere…
Avi
“Ogni volta può emergere qualcosa di diverso, purché lei tenga gli occhi chiusi: questo apre un varco attraverso il terzo occhio e tutto è sublimato. Riapre gli occhi e quasi si sorprende che sia proprioContinua a leggere…
Carlos Santana: Lotus Live Japan.
Voglio dedicare questo articolo a uno dei dieci migliori album di tutti i tempi. Ovviamente per il sottoscritto, ma spero anche per molti di voi. Un pezzo che non avere a casa equivarrebbe a bestemmiareContinua a leggere…
Il ricordo dei Natali
C’è un pezzo di Umberto Eco al quale sono legato da ricordi personali e da tante riflessioni. Eco ricorda – o meglio lo riporto come lo ricordo io – nel suo Diario Minimo, una visitaContinua a leggere…
Le cose che valgono la pena di tramandare
“Ideas Worth Spreading” – Idee che val la pena diffondere – questo è il motto di TED. Quella che era nata, ormai nel lontano 1984, come una conferenza, poi è diventato un ciclo di conferenzeContinua a leggere…