Sì, siamo donne, e sicuramente non ‘in cerca di guai’, come canta Zucchero Fornaciari, ma vogliamo essere padrone dei nostri guai, come affermava Louise Bourgeois.Siamo, a volte, anime estreme, intense, controverse. Acrobate disposte anche aContinua a leggere…
Categoria: Articoli
Articoli
L’anno delle donne che verrà
Il 2020 si è aperto con i devastanti incendi e la conseguente terribile, inaudita strage di animali in Australia e si chiuso con la pandemia, che sta tuttora incendiando l’Italia e il mondo. Un cortoContinua a leggere…
‘Per Ida Farè’ di Diego Dalla Palma
Diego Dalla Palma è un’icona inconfondibile del mondo dello stile, della bellezza e dell’immagine made in Italy nel mondo. Personaggio inconsueto e autorevole, unisce professionalità, competenza, carisma e intensità in un mix che l’ha fattoContinua a leggere…
Imparare a vivere nel dolore giorno dopo giorno. Storia di una mamma sopravvissuta. Caterina Villirillo
A tre anni dalla morte del figlio Giuseppe, l’appello di Caterina Villirillo, presidente dell’associazione “Libere Donne”, al presidente della Repubblica per chiedere il riconoscimento dello status vittime di reato: “Ci vuole più coraggio a sopravvivereContinua a leggere…
Gender Equality: valorizziamo le differenze!
Quando parliamo di Pari Opportunità e Gender Equality la mia prima reazione emotiva è di malessere, un certo fastidio legato a quest’ordine di pensieri: possibile che nel nuovo millennio parliamo ancora di Pari Opportunità? MaContinua a leggere…
ViEli, una donna qualunque.
Una donna è la storia delle sue azioni e dei suoi pensieri, di cellule e neuroni, di ferite e di entusiasmi, di amori e disamori. Una donna è inevitabilmente la storia del suo ventre, deiContinua a leggere…
Alda Merini: “Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo.”
Ci sono attimi nei quali ci sembra di superare noi stessi per attingere l’infinito: sensazione per me ricorrente nel leggere Alda Merini, una delle più grandi poetesse italiane del Novecento, tanto amata da Montale, QuasimodoContinua a leggere…
Come in un film…..
Il cinema mi appassiona, “seminata e concimata” dai miei e poi “innaffiata e raccolta” negli anni da me stessa.La “Settima Arte” per me è cultura, storia, apertura mentale, fantasia, emozione, curiosità, non mi fermo allaContinua a leggere…
Per Maria Callas.
Maria Callas, nome d’arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogheròpoulos (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata consacrata un mito del teatro dell’opera. Un mito, che si è consolidato negliContinua a leggere…
Un nuovo futuro per Sara.
“Un giorno la paura bussò alla porta.Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.” Martin Luther King Le mani, le sue manine piccole completamente nere come il suo viso, la maglietta a righe l’unicoContinua a leggere…
Louise Bourgeois: la forma delle emozioni.
“Per me creare è un modo per sopravvivere. Tutto quello che produco è ispirato ai primi anni di vita. Ogni giorno devi disfarti del tuo passato, oppure accettarlo, e se non riesci diventi scultrice.” LouiseContinua a leggere…
Un Natale diverso
Stiamo acquisendo la consapevolezza che questo sarà un Natale diverso, anche se molti stentano a riconoscerlo e sono allergici alle regole ferree che il Governo sta varando in queste ore per le festività, al fineContinua a leggere…
Brexit, il momento della verità
Bruxelles 24 Dicembre, ore 16.00 – la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il responsabile della task force per le relazioni tra l’Unione Europea (UE) e il Regno Unito Michel Bernier annunciano Continua a leggere…
Appello contro la fine del Risorgimento
Dopo tre anni di commissariamento cessato lo scorso giugno, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano si trova in una situazione di grave stallo amministrativo che si riversa inevitabilmente su tutte le attività, molte delleContinua a leggere…
Prorogata la data di scadenza della presentazione delle domande al 23 gennaio 2021, per le Regioni: Trentino Alto Adige, Marche, Umbria, Veneto, Toscana, Lombardia, Molise, Abruzzo, Valle D’Aosta e Sardegna
“Nonostante il periodo difficile, con l’emergenza sanitaria in corso ed i divieti di spostamento fra i comuni in molte regioni, siamo soddisfatti dell’esito del bando Orchidea. Ma ancora non abbiamo raggiunto il numero di destinatari/beneficiariContinua a leggere…
Lo scontrino sospeso e la magica iniziativa promossa per Natale
Da Marzo, dall’intuito della creatrice de “Lo Scontrino Sospeso”, Alessia Sudano, ha preso piede il “contagio”, il quale è avvenuto in tutta Italia, riuscendo ad aiutare centinaia di famiglie che, in un momento così difficile,Continua a leggere…
I semi di Gigi
Vi vorrei raccontare una storia che ha del surreale. Se non fosse legata a un evento concreto e anche molto, molto triste, com’è stata la morte di Gigi Proietti. Una secchiata di acqua gelata inContinua a leggere…
La cultura è una cura
Che cos’è la cultura in tempo di CoVid? Il 23 febbraio si sono chiuse le scuole, e con le scuole i laboratori teatrali, musicali e di arte in genere. Si sono chiusi teatri e cinema,Continua a leggere…
Cause ed effetti della Brexit. Il fenomeno dell’euroscetticismo e la possibile uscita dell’Italia dall’UE
Il 23 Giugno 2016, il risultato di uno storico referendum ha confermato la volontà del popolo britannico di mettere fine alla propria appartenenza all’UE. Un lungo cammino negoziale ha portato il Regno Unito e l’UE,Continua a leggere…
Il viaggio dello Scontrino Sospeso…
Le belle iniziative, come quelle dello Scontrino sospeso, solitamente partono seguendo un percorso lineare. Il progetto, dopo tutto, era molto chiaro: si prevedeva semplicemente di inserire, presso negozi convenzionati, una serie di casse dove iContinua a leggere…
Immuni
Il miglior modo per limitare il contagio è ridurre le occasioni di contagio. Questo è semplicemente indubbio. E per limitare le occasioni o si chiudono attività produttive e si chiudono zone di aggregazione, costringendo leContinua a leggere…
Resilienza, questa sconosciuta…
Ci risiamo, da metà ottobre ci risiamo, eccola la seconda ondata, come da copione è arrivata. I contagi sono risaliti, sempre di più, gradualmente, tanto da rendere necessaria l’ennesima modifica del DPCM che ha datoContinua a leggere…
Abissi d’Acciaio
Più o meno in questo periodo dell’anno, ma nel 1954 uscì in Italia “Abissi d’Acciaio” che è il primo libro della serie dei “Robot”. In quel mondo immaginato da Isaac Asimov la terra è completamenteContinua a leggere…
Condivisione Democratica in sinergia con MDC per il Progetto Orchidea. Proroga del bando al 28 novembre 2020
«Il Progetto Orchidea persegue obiettivi dal grande potenziale inclusivo verso le persone più fragili, che incontrando il mondo dell’agricoltura hanno l’opportunità di iniziare un percorso di lavoro e di crescita di grande importanza sotto ilContinua a leggere…
La Stanza degli Abbracci
Sicuramente la pandemia da Covid ha messo in evidenza che la cura per le persone fragili e per le persone anziane è quello che fa la differenza nel grado di civiltà di un paese. GliContinua a leggere…