Da Marzo, dall’intuito della creatrice de “Lo Scontrino Sospeso”, Alessia Sudano, ha preso piede il “contagio”, il quale è avvenuto in tutta Italia, riuscendo ad aiutare centinaia di famiglie che, in un momento così difficile,Continua a leggere…
Categoria: Articoli
Articoli
I semi di Gigi
Vi vorrei raccontare una storia che ha del surreale. Se non fosse legata a un evento concreto e anche molto, molto triste, com’è stata la morte di Gigi Proietti. Una secchiata di acqua gelata inContinua a leggere…
La cultura è una cura
Che cos’è la cultura in tempo di CoVid? Il 23 febbraio si sono chiuse le scuole, e con le scuole i laboratori teatrali, musicali e di arte in genere. Si sono chiusi teatri e cinema,Continua a leggere…
Cause ed effetti della Brexit. Il fenomeno dell’euroscetticismo e la possibile uscita dell’Italia dall’UE
Il 23 Giugno 2016, il risultato di uno storico referendum ha confermato la volontà del popolo britannico di mettere fine alla propria appartenenza all’UE. Un lungo cammino negoziale ha portato il Regno Unito e l’UE,Continua a leggere…
Il viaggio dello Scontrino Sospeso…
Le belle iniziative, come quelle dello Scontrino sospeso, solitamente partono seguendo un percorso lineare. Il progetto, dopo tutto, era molto chiaro: si prevedeva semplicemente di inserire, presso negozi convenzionati, una serie di casse dove iContinua a leggere…
Immuni
Il miglior modo per limitare il contagio è ridurre le occasioni di contagio. Questo è semplicemente indubbio. E per limitare le occasioni o si chiudono attività produttive e si chiudono zone di aggregazione, costringendo leContinua a leggere…
Resilienza, questa sconosciuta…
Ci risiamo, da metà ottobre ci risiamo, eccola la seconda ondata, come da copione è arrivata. I contagi sono risaliti, sempre di più, gradualmente, tanto da rendere necessaria l’ennesima modifica del DPCM che ha datoContinua a leggere…
Abissi d’Acciaio
Più o meno in questo periodo dell’anno, ma nel 1954 uscì in Italia “Abissi d’Acciaio” che è il primo libro della serie dei “Robot”. In quel mondo immaginato da Isaac Asimov la terra è completamenteContinua a leggere…
Condivisione Democratica in sinergia con MDC per il Progetto Orchidea. Proroga del bando al 28 novembre 2020
«Il Progetto Orchidea persegue obiettivi dal grande potenziale inclusivo verso le persone più fragili, che incontrando il mondo dell’agricoltura hanno l’opportunità di iniziare un percorso di lavoro e di crescita di grande importanza sotto ilContinua a leggere…
La Stanza degli Abbracci
Sicuramente la pandemia da Covid ha messo in evidenza che la cura per le persone fragili e per le persone anziane è quello che fa la differenza nel grado di civiltà di un paese. GliContinua a leggere…
Il cuore di tutti noi non è guarito perché non ha ancora capito
“Il cuore guarisce quando capisce, non quando dimentica” Il cuore di tutti noi non è guarito perché non ha ancora capito. A Peppino con la nostra memoria, il nostro cuore e la nostra passione DiContinua a leggere…
Sulle orme di Danilo Dolci
In questo numero speciale, dedicato all’eroe civile Peppino Impastato, vogliamo rievocare un’ altra grande figura centrale del Novecento, poco ricordata e celebrata, il sociologo/poeta/educatore/attivista politico Danilo Dolci, il cui rapporto, sia pure sporadico, lasciò unContinua a leggere…
La bellezza dell’arte e della musica nel dar voce alla cultura della legalità
Il ricordo di Peppino Impastato, attraverso le parole di suo fratello Giovanni, ci riporta ad un tema sempre attuale. L’impegno nella lotta alla mafia o, meglio, alle mafie. Oggi, la criminalità organizzata si è adeguataContinua a leggere…
La Patocrazia: quando la psicopatia incontra il potere
Non ricordo il momento preciso in cui ho fatto questa riflessione, forse durante gli anni della specializzazione, quando con altri giovani colleghi si fantasticava sui possibili pazienti che avremmo incontrato e possibilmente “curato”. Si, inContinua a leggere…
Riflessioni sull’election day di settembre
Finalmente è arrivato il tanto atteso risultato del doppio incontro referendario ed amministrativo riunificato nell’election day del 20 e 21 settembre, il primo dopo questa lunga inedita pandemia che ancora ci attanaglia. Atteso, perché eraContinua a leggere…
Riflessioni: spettacolarizzazione del dolore e mancanza di empatia
Questi mesi estivi hanno portato con sé tanta voglia di ritrovare la libertà che avevamo dovuto confinare durante i mesi del lockdown. Tuttavia, i contenuti dei palinsesti televisivi e delle testate giornalistiche ci hanno continuamenteContinua a leggere…
Roma 1870-2020
Nel 1870, con la presa di Roma e la sua annessione al nuovo Stato unitario sotto la monarchia dei Savoia, si poneva fine dopo circa un millennio, al più antico regno d’Europa, lo Stato Pontificio.Continua a leggere…
Occhi verdi, un amore fa…
Ringrazio il caro amico Claudio Scarpa per averci regalato un suo vissuto così intimo, intenso ed emozionante.Questa storia, così dolce e delicata, ha ispirato il mio editoriale, concentrato sulla necessità di riscoprire il “sentimento” cheContinua a leggere…