È notte fonda e Jijì mi ha svegliata. Cerca calore sotto le coperte. La lascio entrare. Si raggomitola sul mio petto, posando il suo musetto sul mio collo. Come una bambina si rilassa nel teporeContinua a leggere…
Categoria: I Vostri contributi
Il vecchio cuore che ora nudo muore
Ci ho sempre pensato, fin dal primo giorno, ed ora ci penso ancor di più perché so che li c’è qualcuno che conosco. Avranno tempo per te, di parlarti, ascoltarti, consolarti, raccontarti cosa succede, accudirti,Continua a leggere…
Lo stesso dolore
Purtroppo, per quello che mi riguarda, mi vengono in mente solo ansie! Le ansie di una bambina che assisteva alle litigate dei suoi genitori, quella bambina che empaticamente assorbiva tutta la sofferenza della mamma cheContinua a leggere…
I semi di Gigi
Vi vorrei raccontare una storia che ha del surreale. Se non fosse legata a un evento concreto e anche molto, molto triste, com’è stata la morte di Gigi Proietti. Una secchiata di acqua gelata inContinua a leggere…
La cultura è una cura
Che cos’è la cultura in tempo di CoVid? Il 23 febbraio si sono chiuse le scuole, e con le scuole i laboratori teatrali, musicali e di arte in genere. Si sono chiusi teatri e cinema,Continua a leggere…
Cause ed effetti della Brexit. Il fenomeno dell’euroscetticismo e la possibile uscita dell’Italia dall’UE
Il 23 Giugno 2016, il risultato di uno storico referendum ha confermato la volontà del popolo britannico di mettere fine alla propria appartenenza all’UE. Un lungo cammino negoziale ha portato il Regno Unito e l’UE,Continua a leggere…
Un’emergenza prevedibile
Siamo alla metà di novembre e ci interroghiamo sulla situazione attuale, su quanto è stato fatto e quanto ancora ci sia da fare. I pareri sono discordanti: ci sono gli inguaribili ottimisti, i dubitanti eContinua a leggere…
Tienimi la mano
Tienimi la mano, vedi? adesso tutto pesa la meta’ La solidarietà naturale dei bambini della classe 5 A Istituto Denaro Papa di Modica L’attuale emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, ha sprofondato il mondoContinua a leggere…
Il potere della Musica
Ho riflettuto sul potere salvifico e consolante della musica.Se siamo delusi addolorati, possiamo alleviare le nostre piccole ferite, facendo o ascoltando una canzone: accordi seducenti ed una toccante melodia. Nella mia vita sono stato molteContinua a leggere…
Un italiano vero…
“Lasciatemi cantare perché ne sono fiero. Sono un italiano, un italiano vero”. I celeberrimi versi di Minellono – Cutugno in Italia suonano come una nota nostalgica in bilico tra il ricordo di quegli anni spensieratiContinua a leggere…
Quattro Maggio 2020
Fase uno è passata.Oggi sembra il giorno della liberazione e la fine di una guerra.Molte volte in questi giorni mi sono ricordato dei racconti di mia nonna Gina. Cresciuta nella Roma del prologo fascista eContinua a leggere…
La cultura non può – non deve – essere sempre il fanalino di coda
Questo tempo di infinite quarantene lascerà una lunga scia di morti e feriti anche in campo economico: tra di essi la massa sommersa degli operatori del mondo dello spettacolo. Questo tempo di infinite e incerteContinua a leggere…
Cantautore al buio
Non è cosa semplice esprimere un pensiero su questo momento così delicato. L’unica cosa che cerco di raccogliere in queste poche parole riguarda la mia difficoltà a scrivere nuove canzoni. Non sono riuscito a fareContinua a leggere…
Con l’arte e con lo spettacolo si fa impresa
Carissimo Direttore, innanzitutto grazie per l’opportunità che tu e Condivisione Democratica ci offrite, dandoci l’opportunità di parlare di un settore così spesso dimenticato. Non voglio soffermarmi sui valori artistici e culturali che lo spettacolo eContinua a leggere…
Musica… coltivare con cura
Grazie a Condivisione Democratica e in particolare a Gerry Mottola per avermi dato questa possibilità di espressione e condivisione… ne sono davvero molto grata. Sono Giorgia Vianello, in arte Freia, cantante e cantautrice del veneziano.Continua a leggere…
Covid: Le insidie e le domande sulla Fase2
Siamo al 9 maggio 2020, a pochi giorno dall’inizio della Fase 2. Molte sono le polemiche e c’è una grande confusione generata da informazioni che arrivano da più parti, ufficiali e non, quasi sempre contraddittorie.Continua a leggere…
Profumo di fresie
CI SIAMO… lentamente la nostra vita riprenderà il suo respiro.Ma siamo tutti consapevoli (o quasi tutti) che non sarà per niente facile. Che ci vorrà tempo e tanta pazienza prima che i nostri ritmi possanoContinua a leggere…
Questo non è il mio lavoro! Questa non è la mia musica!
Questa pandemia ha permesso a molti di pensare, di dedicare più tempo a se stessi, di coltivare le proprie passioni. Ecco, a molti, non a me. Il mio nuovo strumento è diventato il computer. PerContinua a leggere…
Insondabile melanconia
Qualche volta, la notte, quest’oscurità, questo silenzio, mi pesano. È la pace che mi fa paura. Temo la pace più di ogni altra cosa: mi sembra che sia soltanto un’apparenza, e che nasconda l’inferno. PensaContinua a leggere…
Il cuore al centro
Siamo stati coinvolti in un evento che ha abbracciato tutti, nostro malgrado. In questi mesi di tempo alienato ho osservato il mondo come da una bolla di sapone, seguendo le scene più tragiche, appiattite dalleContinua a leggere…
Una storia di liberazione
Eravamo inquieti. Anzi, quasi sbigottiti. Suona bene, sbigottiti: scrivo canzoni in Inglese perché è una lingua che amo dal punto di vista sonoro e ritmico, ma l’Italiano ed i suoi dialetti sono meravigliosi. Era laContinua a leggere…
Riflessioni sui 25 anni di Evangelium Vitae
Oggi ricorrono i 25 anni dalla promulgazione dell’Enciclica Evangelium Vitae di San Giovanni PaoloII. Il documento nacque a partire dal Concistoro Straordinario di Roma dell’aprile 1991 dedicato alle allora attuali minacce contro la vita eContinua a leggere…