“Ciò di cui sono convinto è che i parlamenti debbano riprendere in mano le redini del mondo e costringere la finanza a fare un bel passo indietro”. Ivan Grossi, una vita dedicata alla scienza, allaContinua a leggere…
Categoria: Le Interviste
Gli Ospiti
Ranzie Mensah: il valore dell’interculturalità.
Ranzie Mensah, l’affascinante principessa del popolo Fanti del Ghana, è una raffinata interprete di musica gospel e soul dalla straordinaria capacità di coinvolgere ed emozionare il pubblico con la sua voce profonda, calda e sensuale.Continua a leggere…
Intervista a Giovanna La Vecchia
“Il leone sulla giraffa”: Madre, giornalista, scrittrice, imprenditrice, Giovanna La Vecchia e le sue figlie inventano favole per costruire un piccolo angolo di paradiso Come nasce una favola? In molti modi ed ognuno di essiContinua a leggere…
Alberto Fortis: Siamo tutti piccoli Istanti di UN enorme Firmamento .
Alberto Fortis è un artista sensibile che nella sua densa carriera si è misurato con le molteplici forme della Poesia ed ha prodotto capolavori quali Il Duomo di Notte, La sedia di Lillà, Settembre, MilanoContinua a leggere…
Intervista a Walter Caporale
“La crudeltà sugli animali è il tirocinio della crudeltà sugli uomini” (Ovidio) “Sono animalista, buddista, non violento. Ritengo che ciascuno di noi debba impegnarsi nel proprio piccolo per lasciare il mondo un po’ meglio diContinua a leggere…
Intervista ad Eva Romoli
La ragazza che sapeva trattenere le cose che sparivano. Storia di una principessa un po’ maga e un po’ fotografa. “In questa guerra che ammutolisce, vedo bambini con piccole borse colorate camminare al freddo accantoContinua a leggere…
Incontro con Antonio Longo
Antonio Longo è una persona decisa e dalla visione limpida e netta, lo si percepisce al primo sguardo, dai suoi occhi che guardano intensamente l’interlocutore con il suo sorriso gentile. Lo incontro – virtualmente –Continua a leggere…
Intervista a Rosario Jermano
“Voglio fare il musicista”: il mondo di Rosario Jermano in un libro autobiografico. Quando accade che la realtà racconti un sogno ancora più in grande. Un musicista con l’intuizione di un percussionista che ha fameContinua a leggere…
Incontro con Gianluca Quadrana
Gianluca Quadrana torna sulle colonne della nostra Condivisione Democratica per aprire il 2022 ed è anche il modo per parlare dell’attualità e di storia. Perché la storia è una delle sue grandi passioni.Romano classe 1973,Continua a leggere…
Intervista a Karla Kol
“Il mio fisico non è fantasia, è fatica”. Karla Kol ci racconta il mondo del fitness, ce lo fa vedere e lo rende accessibile a chiunque. Parola d’ordine: MISSION POSSIBLE Le sue storie su InstagramContinua a leggere…
L’intervista di Re Salomone: Robin Pratesi.
La mia è una storia magica e ve la voglio raccontare.Durante una passeggiata nel centro di Roma, la mia mamma incinta e la sua amica umana, incontrarono Olympia Pratesi, figlia di Fulco (fondatore e Presidente Onorario delContinua a leggere…
Intervista a Paolo Zamboni
Il Professor Zamboni ha appena dato alle stampe il suo ultimo libro “Nascoste nella Tela” (Mondadori Editori) nel quale unisce la sua passione per l’arte e il suo proverbiale occhio clinico, sempre mitizzato dai suoiContinua a leggere…
Incontro con Sergio Valeri
Questo numero è dedicato al riconoscimento dell’altro, all’apertura verso le altre persone senza nessuna forma di pregiudizio, per questo mi fa particolarmente piacere ospitare il Dott. Sergio Valeri che proprio in questo periodo alla suaContinua a leggere…
Incontro con Ornella Auzino
“Di dove sei? Che lavoro fai?” – “Napoletana e produco borse” – “False o originali?” Ornella Auzino e la sua battaglia contro pregiudizi e contraffazione. RICA E LE MIE BORSE per raccontare e portare ilContinua a leggere…
Intervista a Gino Labate
LA DANZA E LA VITA: UN’UNICA LUNGA E STRAORDINARIA VIA VERSO LA BELLEZZA E LA PERFEZIONE ASSOLUTA. GINO LABATE RACCONTA L’ENTUSIASMO E LA PASSIONE PER L’ARTE DEL CORPO E DELLA LIBERTA’ E LA GRAVE CRISIContinua a leggere…
Dado Tedeschi: Il cielo in una stanza.
Lo scrittore francese Romain Gary ha detto che l’umorismo è un’affermazione di dignità, una dichiarazione della superiorità dell’uomo su tutto ciò che gli accade. Dado Tedeschi, artista poliedrico, autore, scrittore, insegnante e primo stand upContinua a leggere…