Alberto Fortis è un artista sensibile che nella sua densa carriera si è misurato con le molteplici forme della Poesia ed ha prodotto capolavori quali Il Duomo di Notte, La sedia di Lillà, Settembre, MilanoContinua a leggere…
Categoria: Le Interviste
Gli Ospiti
Intervista a Walter Caporale
“La crudeltà sugli animali è il tirocinio della crudeltà sugli uomini” (Ovidio) “Sono animalista, buddista, non violento. Ritengo che ciascuno di noi debba impegnarsi nel proprio piccolo per lasciare il mondo un po’ meglio diContinua a leggere…
Il ponte di aiuti tra Italia e Ucraina.
Sono più di 70.000 i profughi ucraini arrivati in Italia dall’inizio della guerra, per la maggior parte donne e bambini. Non trovo le parole per poter descrivere le storie di chi ha perso tutto, dallaContinua a leggere…
L’Odissea della Pace per l’Ucraina.
“La generosità è un’onda che trasforma un piccolo gesto in un grande progetto: voglio ringraziare tutti coloro che hanno cooperato per la riuscita di quest’impresa con le donazioni, con il lavoro fisico, con ogni genereContinua a leggere…
Incontro con Vittorio Gruzza
Venti di guerra e tentativi di pace. La chiesa cattolica è punto di riferimento per chi prova a proporre un trattato che possa assicurare pace anche in questo difficile conflitto, ma già da tempo, giàContinua a leggere…
L’assedio: intervista a Maurizio Biosa.
Maurizio Biosa, milanese, ha maturato molte esperienze di studio, professionali e di vita sociale. Negli anni novanta ha lavorato come educatore in diversi Centri di aggregazione e dal 1991 al 2002 è stato prima allievoContinua a leggere…
Intervista ad Eva Romoli
La ragazza che sapeva trattenere le cose che sparivano. Storia di una principessa un po’ maga e un po’ fotografa. “In questa guerra che ammutolisce, vedo bambini con piccole borse colorate camminare al freddo accantoContinua a leggere…
Intervista ad Alex Barberis
Una vita a suon di bacchette “magiche”, il ritmo inarrestabile di un percussionista romano: Alex Barberis ed i suoni del mondo “Lo spirito della percussione è qualcosa che si può sentire ma che non si puòContinua a leggere…
Intervista a Manuele Guarnacci
Apparenza, finzione, difficoltà di riconoscere la sostanza dalla forma, il falso dal vero, l’autenticità della parola dal pensiero autentico. Tutto questo è quello che ci circonda, oggi più che mai, nella quotidianità, nella vita privataContinua a leggere…
Intervista a Maurizio Gregorini
In anteprima per Condivisione Democratica il poeta Maurizio Gregorini presenta la sua ultima opera “Ki. Segni dello spirito”, nata dal profondo legame spirituale con l’amico Angelo Cordelli. Una preziosa esclusiva per i nostri lettori, testimonianzaContinua a leggere…
Incontro con Antonio Longo
Antonio Longo è una persona decisa e dalla visione limpida e netta, lo si percepisce al primo sguardo, dai suoi occhi che guardano intensamente l’interlocutore con il suo sorriso gentile. Lo incontro – virtualmente –Continua a leggere…
Intervista a Rosario Jermano
“Voglio fare il musicista”: il mondo di Rosario Jermano in un libro autobiografico. Quando accade che la realtà racconti un sogno ancora più in grande. Un musicista con l’intuizione di un percussionista che ha fameContinua a leggere…
Incontro con Gianluca Quadrana
Gianluca Quadrana torna sulle colonne della nostra Condivisione Democratica per aprire il 2022 ed è anche il modo per parlare dell’attualità e di storia. Perché la storia è una delle sue grandi passioni.Romano classe 1973,Continua a leggere…
Intervista a Karla Kol
“Il mio fisico non è fantasia, è fatica”. Karla Kol ci racconta il mondo del fitness, ce lo fa vedere e lo rende accessibile a chiunque. Parola d’ordine: MISSION POSSIBLE Le sue storie su InstagramContinua a leggere…
L’intervista di Re Salomone: Robin Pratesi.
La mia è una storia magica e ve la voglio raccontare.Durante una passeggiata nel centro di Roma, la mia mamma incinta e la sua amica umana, incontrarono Olympia Pratesi, figlia di Fulco (fondatore e Presidente Onorario delContinua a leggere…
Intervista a Paolo Zamboni
Il Professor Zamboni ha appena dato alle stampe il suo ultimo libro “Nascoste nella Tela” (Mondadori Editori) nel quale unisce la sua passione per l’arte e il suo proverbiale occhio clinico, sempre mitizzato dai suoiContinua a leggere…
Incontro con Sergio Valeri
Questo numero è dedicato al riconoscimento dell’altro, all’apertura verso le altre persone senza nessuna forma di pregiudizio, per questo mi fa particolarmente piacere ospitare il Dott. Sergio Valeri che proprio in questo periodo alla suaContinua a leggere…
Incontro con Ornella Auzino
“Di dove sei? Che lavoro fai?” – “Napoletana e produco borse” – “False o originali?” Ornella Auzino e la sua battaglia contro pregiudizi e contraffazione. RICA E LE MIE BORSE per raccontare e portare ilContinua a leggere…
Intervista a Gino Labate
LA DANZA E LA VITA: UN’UNICA LUNGA E STRAORDINARIA VIA VERSO LA BELLEZZA E LA PERFEZIONE ASSOLUTA. GINO LABATE RACCONTA L’ENTUSIASMO E LA PASSIONE PER L’ARTE DEL CORPO E DELLA LIBERTA’ E LA GRAVE CRISIContinua a leggere…
Dado Tedeschi: Il cielo in una stanza.
Lo scrittore francese Romain Gary ha detto che l’umorismo è un’affermazione di dignità, una dichiarazione della superiorità dell’uomo su tutto ciò che gli accade. Dado Tedeschi, artista poliedrico, autore, scrittore, insegnante e primo stand upContinua a leggere…
Intervista a BlueAngy
BlueAngy due occhi di angelo per rivitalizzare l’amore. Come salvare le coppie che “scoppiano” e far rifiorire la relazione amorosa.di Giovanna La Vecchia “I moralisti sono soltanto aspiranti peccatori a cui è mancata l’offerta” CharlesContinua a leggere…