LA GIUSTIZIA PREDITTIVA (PREVEDERE L’ESITO DI UN GIUDIZIO) si può, e non è frutto di magia o di astrologia. Luigi Viola è un collega Avvocato con studio a Roma e Lecce, titolare di cattedra diContinua a leggere…
Categoria: Cultura & Diritto
Cultura & Diritto
Minori e nuove tecnologie
I consigli e la prevenzione perché i Grandi possano aiutare i Piccoli La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha partecipato alla stesura del Codice di autoregolamentazione “Internet e Minori”, in collaborazione con il Ministero delleContinua a leggere…
Per la Cassazione sono abusive verso i figli anche le condotte rivolte contro l’altro genitore, cui i figli assistono
In tema di maltrattamenti in famiglia, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che è applicabile la pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale, prevista dall’art. 34 c.2 c.p., anche quando leContinua a leggere…
Con il nuovo DPCM, torna l’obbligo dell’uso delle mascherine. Il mancato rispetto comporterà l’applicazione di multe da 400 a 1000 euro
Il Consiglio dei ministri ha approvato, poche ore fa, le nuove norme sull’uso delle mascherine. Queste andranno sempre indossate, in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativoContinua a leggere…
Chi ha colpito Willy voleva uccidere
Questa è la conclusione a cui è giunta la Procura di Velletri all’esito dell’autopsia sul corpo di Willy, da cui è emerso che i colpi non sono stati inferti a caso, ma con l’intento diContinua a leggere…
La Chat hot è reato se compromette libertà sessuale, specie di un minore
La Suprema Corte (Cassazione sez. III Penale, sentenza 2 luglio – 8 settembre 2020, n. 25266 Presidente Rosi – Relatore Macrì) ha ritenuto legittima la contestazione del reato di la violenza sessuale anche a chiContinua a leggere…
“Deep e dark web”: i pericoli per i minori
Negli ultimi giorni non è infrequente sentire parlare i mass media o leggere notizie in merito ai pericoli del “deep o del dark web”: termini che, seppur sconosciuti ai più, sono invero ben noti aContinua a leggere…
La nuova tutela per gli orfani di violenza domestica e femminicidio
Lo scorso 16 luglio è entrato in vigore il decreto ministeriale n. 71 del 21 maggio 2020 avente ad oggetto il Regolamento recante l’erogazione di misure di sostegno agli orfani di crimini domestici e diContinua a leggere…
La “nuova” giustizia sportiva prevista dal Decreto Rilancio
Mentre la giustizia ordinaria ha subito una battuta di arresto a seguito delle misure emergenziali per il coronavirus, il processo sportivo è stato invece “rivoluzionato” dalle disposizioni contenute nel decreto “Rilancio”, che ha previsto particolariContinua a leggere…
Riflessioni di un avvocato “reale” in un mondo giudiziario sempre più “virtuale”
Accade spesso che l’uomo, dopo aver bramato a lungo qualcosa, una volta ottenutolo, finisca per averne paura o per detestarlo. Ma accade anche che, pur rinnegando determinati meccanismi e contestandoli aspramente, lo stesso uomo finiscaContinua a leggere…
Anche la criminalità si adegua al Coronavirus: meno reati “tradizionali” e boom di reati informatici.
In un’ Italia che si riscopre, o meglio si scopre, improvvisamente ipertecnologica, dove il lavoro diventa snello, anzi smart; la scuola digital e sempre più social; le vecchie riunioni si trasformano in confercence call…e dunqueContinua a leggere…
“Emergenza Coronavirus” e spostamenti: le sanzioni penali previste dal DPCM
L’art 650 del Codice penale stabilisce che: “Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato [337, 338, 389, 509] , con l’arresto fino a tre mesiContinua a leggere…
Haters, followers, stalker, cyberbulli: la metamorfosi dietro una tastiera.
Pensieri in libertà, commenti, giudizi sulla vita e sull’operato altrui, offese, accuse gratuite: basta aprire un qualsiasi social network (Facebook, Instagram, Whatsapp, Twitter etc..) per comprendere come spesso, molti individui, al sicuro dietro una testiera,Continua a leggere…
Rapporto di lavoro e Privacy: illecito mantenere attiva l’e-mail dell’ex dipendente
Commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle mail contenute nella sua casella di posta elettronica. La protezione dellaContinua a leggere…
La nuova prescrizione
Istituto giuridico sconosciuto ai più, la prescrizione, da pochi mesi a questa parte è invece diventato argomento oggetto di dibattiti – politici e non solo – assai aspri. Ferme restando le cose, cerchiamo di capireContinua a leggere…
Cos’è il “CODICE ROSSO” e cosa prevede
Il 5 luglio, con la Legge 69/19 è entrato in vigore il cd “codice rosso”, un codice investigativo e giudiziario, analogo a quello previsto in ambito ospedaliero, grazie al quale le vittime di violenza domesticaContinua a leggere…