La filosofia di Leopardi è quella del pessimismo “cosmico”, ateo e materialista. La sua poesia è tutt’altro che consolatoria, bensì è concepita come un modo di evasione ai dolorosi momenti della vita, ai problemi esistenzialiContinua a leggere…
Categoria: Etica, filosofia e Politica
Condivisione Democratica ritiene ancora e fortemente attuale il giudizio dato dall’On. Enrico Berlinguer sulla classe politica. Occorre, finalmente e drasticamente, risolvere la Questione Morale.
Per tale motivo, bisogna adoperarsi affinché tutte le donne e tutti gli uomini impegnati nell’agone politico, ispirino i loro comportamenti sociali e politici all’Onestà e alla Sobrietà, mantenendo con i cittadini un rapporto corretto, che non si limiti alle scadenze elettorali, e che rifiuti una gestione oligarchica o clientelare del potere, con logiche di scambio o pressioni indebite.
Enrico Berlinguer, pochi giorni prima della sua morte, espresse:
“Noi siamo convinti che anche questo intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato trasformato e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”.
Condivisione Democratica raccoglie il suo monito:
“Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando”.
Dannate nuvole – Riflessioni
“DANNATE NUVOLE”, Vasco Rossi. Diciamo subito che è un testo straordinariamente bello e pieno di significati. In esso, si intravedono temi filosofici che richiamano la memoria attuale di Leopardi, di Schopenauer, di Nietzsche per giungereContinua a leggere…
Kant
Immanuel Kant nasce a Konigsberg nel 1724. La riflessione di Kant sulla morale viene affrontata nell’opera “Fondazione della metafisica dei costumi (1785)”. Con tale opera, Kant si pone il problema della fondazione della moralità. LaContinua a leggere…
John Locke
Dalla morale naturale, dall’etica della ragione, al governo costituzionale John Locke nasce il 29 agosto 1632 a Wrington. Le sue idee sono state ispirate dalle opere di Cartesio; ha approfondito anche il pensiero di HobbesContinua a leggere…
Thomas Hobbes
L’origine dello Stato Thomas Hobbes nacque a Malmesbury nel 1588. Dopo aver compiuto gli studi a Oxford, fece numerosi viaggi in Europa, in particolare in Francia, in Germania ed in Italia. La sua opera principaleContinua a leggere…
Il realismo di Niccolò Machiavelli
Molto spesso si parla di politica e di morale. Sia la politica che la morale incidono direttamente sulle azioni che l’uomo compie. Secondo molti osservatori, l’agire dell’uomo non può essere sottratto al giudizio della morale.Continua a leggere…
Riflessioni sulla Giornata mondiale della filosofia
Nel mese di novembre si svolgeranno numerose iniziative per celebrare la Giornata mondiale della filosofia. Essa è stata istituita dall’Unesco, per il 21 novembre, con l’intento di sottolineare il valore della filosofia. Ancona e RecanatiContinua a leggere…
San Tommaso d’Aquino, il pensiero etico-politico
San Tommaso d’Aquino nacque nel primo quarto di secolo, intorno al 1225, nel castello di famiglia a Roccasecca, che si trovava nell’antica contea di Aquino. Fino al XIII secolo la filosofia predominante in Europa eraContinua a leggere…
Il periodo ellenistico
Il periodo ellenistico è stato caratterizzato dai rappresentanti di quattro scuole: Stoici Epicurei Cinici Scettici Gli Stoici accettano il determinismo con preciso riferimento al logos cosmico, ovvero la ragione che è generatrice di ogni ordine.Continua a leggere…
Aristotele
Iniziamo a dare alcuni significati delle parole: Etica e Politica. L’Etica ( gr. Ethos, costume) è la filosofia della pratica, ossia analizza il comportamento dell’uomo, unitamente alle scelte che lo orientano nella scelta dei valori.Continua a leggere…