C’è un pezzo di Umberto Eco al quale sono legato da ricordi personali e da tante riflessioni. Eco ricorda – o meglio lo riporto come lo ricordo io – nel suo Diario Minimo, una visitaContinua a leggere…
Categoria: Letti & Riletti
Articoli, scritti, pensieri; testimonianze raccontate e pubblicate nel tempo che vogliamo mantenere vive nella memoria dei nostri lettori. Perché ciò che hanno espresso non ha limiti o confini spazio – temporali. Ma continuano a rappresentare utili strumenti nel complesso orientarsi quotidiano.
Dichiarazione di Principi israelo-palestinese
Uno dei passaggi storici che maggiormente fu segnato dal “Riconoscimento dell’altro” al di là dei pregiudizi, ed anche dai giudizi storici, fu l’accordo di pace raggiunto da Palestinesi e Israeliani nel 1993, i cosiddetti “AccordiContinua a leggere…
Roosevelt, 4 marzo 1933
Il 4 marzo 1933 Franklin Delano Roosevelt si insedia come Presidente degli Stati Uniti e fa il suo Discorso inaugurale. Come avviene ogni 4 anni dalla fondazione della confederazione. Però il discorso è davvero unContinua a leggere…
STAY HUNGRY, STAY FOOLISH.
Questo numero è legato alle opportunità, così riportiamo il discorso che Steve Jobs fece agli studenti che si erano appena laureati all’Università di Stanford, il 12 giugno 2005, quando le Opportunità si stavano aprendo aContinua a leggere…
Ho un sogno
In tema di libertà e di giustizia, ripropongo il discorso che Martin Luther King tenne il 28 Agosto del 1963 davanti ad una pacifica folla di 200 mila statunitesti che si erano raccolti nel LincolnContinua a leggere…
Discorso di Haile Selassie
Quello che presentiamo è il Discorso che Sua Maestà Imperiale Haile Selassie I tenne all’Assemblea delle Nazioni Unite il 6 Ottobre 1963.Lo riportiamo per intero e vale la pena ricordare che parte di questo discorsoContinua a leggere…
Il male non muore mai
Vera Stark ha quarantacinque anni, una figlia di venticinque, un ex marito che la tormenta ma ha ritrovato l’amore con Alex, un docente di dottrine politiche all’università. Ma Vera è soprattutto una giornalista di razzaContinua a leggere…
Un ricordo di Hans Küng
Lo scorso 6 Aprile si è spento Hans Küng dopo una lunga battaglia che ha condotto, come tutte le altre sue battaglie, rimanendo all’interno di una aspra ma proficua relazione con la Chiesa Cattolica. UnoContinua a leggere…
Quando essere vecchi significava saggezza
La vecchiaia non è solo un destino biologico, ma anche storico-culturale. Quando il tempo era ciclico e ogni anno il ritmo delle stagioni ripeteva se stesso, chi aveva visto di più sapeva di più. PerContinua a leggere…
Non ho mai perdonato
“Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato la Shoah, e mentre ero ad Auschwitz per un attimo vidi una pistola a terra, pensai di raccoglierla. Ma non lo feci. Capii che io non eroContinua a leggere…
Pablito
Da “Il Bar Sport di Repubblica.it“ di Fabrizio Bocca Fu una coincidenza magica quella che unì un nome molto comune a un calciatore straordinario. Ci fu un periodo nei formidabili anni 80 in cui tuttiContinua a leggere…
Diego
«Il più grande campione che ho visto giocare è Diego Armando Maradona. Credimi, figlio mio, non esisterà mai più, nei secoli dei secoli, un altro come lui. Ha fatto dell’imperfezione la perfezione. Piccolo, gonfio, deditoContinua a leggere…
L’ultima “Mandrakata”
La rubrica “Letti e Riletti” nasce per riscoprire o recuperare testi, discorsi o citazioni di personaggi che hanno fatto la storia, in qualsiasi campo. Per questo numero, ricordando la recente scomparsa del Maestro Gigi Proietti,Continua a leggere…
Mafiopoli e gli indiani
Quello che segue è uno dei più celebri discorsi radiofonici tenuti da Peppino Impastato alla sua trasmissione “Onda Pazza”, che andava in onda su “Radio Aut”. La trasmissione è passata alla storia per essere bacinoContinua a leggere…
Invictus
“Invictus”, cioè non vinto, non sconfitto, è il titolo di una poesia scritta dal poeta inglese William Ernest Henley. Affetto da tubercolosi dall’età di 12 anni, il poeta inglese scrisse la sua più celebre operaContinua a leggere…
Giuseppe Di Vittorio. L’uomo del lavoro
“Onorevoli colleghi, questa mattina qualcuno seduto in quest’aula, per dimostrare il suo disprezzo per la mia presenza qui, ha mormorato: “Un cafone in Parlamento…”. Ebbene sappiate che questo titolo non mi offende, anzi, mi onora,Continua a leggere…
A 100 anni dalla nascita di Nilde Iotti
Il 10 aprile del 1920 nasceva Nilde Iotti. In occasione di questo importantissimo anniversario, Condivisione Democratica le rende omaggio pubblicando il suo discorso di insediamento alla Presidenza della Camera dei Deputati, il 20 giugno delContinua a leggere…
Giuseppe Fava
“Ritengo che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza, la criminalità, acceleraContinua a leggere…
Diritti della Donna al Voto
Quello che pubblichiamo è un discorso che Susan B. Anthony preparò per una serie di conferenze che tenne nel 1872 dopo che le venne elevata una multa da 100 dollari per aver illegalmente votato per le elezioni presidenzialiContinua a leggere…
Robert Kennedy: 18 Marzo 1968
Il 18 Marzo del 1968 il senatore Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava, tra l’altro, l’inadeguatezza del PIL (Prodotto Interno Lordo) come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.Continua a leggere…
Ich bin ein Berliner
« […] Sono orgoglioso di venire in questa città ospite del vostro onorevole sindaco, che ha simboleggiato per il mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest. E sono orgoglioso — sono orgoglioso di visitare la RepubblicaContinua a leggere…