Chi ha la bontà di seguire le mie lettere, non avrà certo mancato di notare l’evoluzione che hanno avuto nel tempo. Ogni mio scritto è sempre stato accompagnato da una presentazione del giornale, una descrizioneContinua a leggere…
Categoria: Lettere del Direttore
Gli editoriali di Gerry Mottola
Alziamo il volume
Credo di aver più volte espresso la mia inadeguatezza. Non sono un bravo direttore. Non sono un esperto analista. Non sono in grado di curare sintesi politico – sociologiche, di offrire spiegazioni a fatti eContinua a leggere…
Le cose belle
Le cose brutte, spesso, arrivano all’improvviso. In questo periodo, poi, le cose brutte vanno ad infilarsi nel groviglio oscuro dei nostri pensieri, nelle pieghe sofferenti delle nostre anime, quotidianamente prese a sassate. Le cose brutteContinua a leggere…
Il tempo di un momento
In quei momenti così difficili da decifrare, in quelle situazioni storiche, politiche e sociali che sfuggono alla mia comprensione, sono letteralmente assalito da un profondo senso di inadeguatezza e tormentato da una domanda, che, purtroppo,Continua a leggere…
La riscoperta del sentimento
Dobbiamo fare i conti con questo mondo. Dobbiamo fare i conti con la nostra pochezza di essere umani. Dobbiamo fermarci e capire quello che ci sta accadendo. Il barbaro massacro del povero Willy non deveContinua a leggere…
Un mondo più a forma di noi
Lo sappiano bene. Non è la solita estate. E a descrivere quello che circola nelle nostre menti ce ne vuole. Ma la nostra vita va avanti, i nostri sguardi devono continuare a scovare angoli nascosti,Continua a leggere…
Sempre in viaggio…
Il viaggio di Condivisione Democratica va avanti. I luoghi raggiunti continuano ad emozionarci, i nostri incontri sono sempre più coinvolgenti e stupiscono sempre di più i nostri occhi; sono capaci di accarezzare il nostro desiderioContinua a leggere…
Nel colore, la sofferenza. Nella sofferenza, il colore
Nello scorso numero abbiamo rivolto un appello alla classe politica di questo Paese. Non siamo stati ascoltati. L’asprezza dei toni dello scontro politico continua, nostro malgrado, ad incrementare la precarietà dei nostri giorni. Il sensoContinua a leggere…
Questo è il tempo…
La mia avventura umana e professionale ha ricevuto tanti doni. Sottili e giganti sensazioni, incontri, confronti, sguardi, pensieri. Tutto fa parte del mio vissuto, e lì resterà per sempre. Una delle emozioni che maggiormente haContinua a leggere…
Questa primavera…
“Ci sono dei momenti in cui uno vorrebbe dire talmente tante cose che forse l’unico modo per dirle tutte è stare zitto…”. Così, Leonardo Pieraccioni nel suo Ciclone. Un ciclone d’amore sconvolse la vita del teneroContinua a leggere…
Il sentimento della comunicazione
“Chissà se queste macchine che parlano per noi… ci avvicinano… o ci allontanano…” scriveva e cantava una ventina di anni fa Claudio Baglioni (“Chi c’è in ascolto”, 1999). Con questo nuovo numero di Condivisione DemocraticaContinua a leggere…
La Costruzione dei nostri giorni
A tutti i nostri lettori, auguri sinceri. Per un nuovo anno che privi le nostre menti di qualche pensiero invadente, ed accresca progetti, passioni e speranze. Certo è che il 2020 non è iniziato sottoContinua a leggere…
Un’altra Italia è possibile
Condivisione Democratica è il frutto di un pensiero comune, di una ricerca collegiale, di uno stimolo condiviso da un gruppo di amici che ha sentito l’esigenza di esprimersi e far esprimere, progettare e stimolare allaContinua a leggere…
Il Coraggio
È passato appena un mese dalla nostra ripartenza. Trenta giorni che hanno ospitato ed animato le nostre volontà, i nostri desideri di rivincita, le nostre belle progettualità. Molte energie, forse, si perderanno per strada; altre,Continua a leggere…
Arriva un momento…
Sono passati tantissimi mesi dal mio ultimo scritto. Un’astinenza voluta, probabilmente forzata. Le suggestioni che accompagnarono l’avvio e il cammino del giornale, ormai nel lontano 2012, si sono smarrite nel tempo, offuscate da un climaContinua a leggere…