Salta il contenuto
  • Prima Pagina
  • Lettere del Direttore
  • La Terza Pagina
    • Cultura & Consumi
    • Cultura & Diritto
    • Cultura & Scienza
    • Dir&agire
    • Etica & Politica
    • Letti & Riletti
    • Musica & Memoria
      • Music Story
    • Raccontami di me…
    • Scatti & Frammenti
    • Un tè con te
  • Gli Ospiti
    • Le Interviste
    • I Vostri contributi
    • Riproposte per Voi
  • Archivio
    • I Numeri
      • 2021
        • Febbraio 2021
        • Gennaio 2021
      • 2020
        • Dicembre 2020
        • Novembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Settembre 2020
        • Estate 2020
        • Giugno 2020
        • Maggio 2020
        • Aprile 2020
        • Marzo 2020
        • Febbraio 2020
        • Gennaio 2020
      • 2019
        • Dicembre 2019
        • Novembre 2019
        • Ottobre 2019
  • Condy TV
  • Condivisione
    • I Principi
    • La Redazione
    • I Collaboratori
    • I Contatti

Intervista a Giada Gervasi

Intervista a Luigi Viola

Intervista a Mauro Mondello

Intervista ad Antonella Lorenzetti Bernardini

Intervista a Valentina

‘Per Ida Farè’ di Diego Dalla Palma

Intervista a Valeria Acciaro

Intervista a Maria Cuteri

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Gerry MottolaGennaio 2021, Lettere del Direttore

È la donna che ci salverà. Per amore, solo per amore.

Chi ha la bontà di seguire le mie lettere, non avrà certo mancato di notare l’evoluzione che hanno avuto nel tempo. Ogni mio scritto è sempre stato accompagnato da una presentazione del giornale, una descrizioneContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Donatella LavizzariArticoli, Gennaio 2021, Un tè con te

Mamma, cosa significa arrendersi? Non lo so, siamo donne.

Sì, siamo donne, e sicuramente non ‘in cerca di guai’, come canta Zucchero Fornaciari, ma vogliamo essere padrone dei nostri guai, come affermava Louise Bourgeois.Siamo, a volte, anime estreme, intense, controverse. Acrobate disposte anche aContinua a leggere…

Pagine: 1 2 3 4
Gennaio 28, 2021Gennaio 30, 2021 Walter IolandiArticoli, Gennaio 2021

L’anno delle donne che verrà

Il 2020 si è aperto con i devastanti incendi e la conseguente terribile, inaudita strage di animali in Australia e si chiuso con la pandemia, che sta tuttora incendiando l’Italia e il mondo. Un cortoContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Donatella LavizzariArticoli, Gennaio 2021, Le Interviste, Un tè con te

‘Per Ida Farè’ di Diego Dalla Palma

Diego Dalla Palma è un’icona inconfondibile del mondo dello stile, della bellezza e dell’immagine made in Italy nel mondo. Personaggio inconsueto e autorevole, unisce professionalità, competenza, carisma e intensità in un mix che l’ha fattoContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Giovanna La VecchiaGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Valeria Acciaro

“Donna creatrice”: Valeria Acciaro e la rappresentazione di una donna delicata, tenera e sensuale. La Bellezza della Donna è stata nei secoli raffigurata in ogni modo e con ogni mezzo, dai più grandi agli artistiContinua a leggere…

Pagine: 1 2
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Giovanna La VecchiaArticoli, Gennaio 2021

Imparare a vivere nel dolore giorno dopo giorno. Storia di una mamma sopravvissuta. Caterina Villirillo

A tre anni dalla morte del figlio Giuseppe, l’appello di Caterina Villirillo, presidente dell’associazione “Libere Donne”, al presidente della Repubblica per chiedere il riconoscimento dello status vittime di reato: “Ci vuole più coraggio a sopravvivereContinua a leggere…

Pagine: 1 2
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Giovanna La VecchiaGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Maria Cuteri

“La biorisonanza era nella mia storia” – La dottoressa Maria Cuteri ci parla del macchinario e del suo uso nella medicina veterinaria. Storia di una donna-coraggio. “Oggi non siamo in grado di dimostrare appieno leContinua a leggere…

Pagine: 1 2
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Carla PanettaArticoli, Gennaio 2021

Gender Equality: valorizziamo le differenze!

Quando parliamo di Pari Opportunità e Gender Equality la mia prima reazione emotiva è di malessere, un certo fastidio legato a quest’ordine di pensieri: possibile che nel nuovo millennio parliamo ancora di Pari Opportunità? MaContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Giovanna La VecchiaGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Giusy Festa

Più che un lavoro, una filosofia di vita: Giusy Festa e la sua ricerca della perfezione nel bello e nel buon gusto.  “Amo il mio lavoro. Amo i sacrifici, le responsabilità, gli errori, le nottiContinua a leggere…

Pagine: 1 2
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Donatella LavizzariArticoli, Gennaio 2021, Un tè con te

ViEli, una donna qualunque.

Una donna è la storia delle sue azioni e dei suoi pensieri, di cellule e neuroni, di ferite e di entusiasmi, di amori e disamori. Una donna è inevitabilmente la storia del suo ventre, deiContinua a leggere…

Pagine: 1 2
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Barbara GualtieriGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Francesca Nerozzi

Prima di iniziare l’intervista con Francesca Nerozzi, le sottopongo questa immagine perché sia fonte di riflessione ed ispirazione: a me ha fatto riflettere e condivido con Francesca il mio sentire. La donna nel ritratto, èContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Donatella LavizzariArticoli, Gennaio 2021, Un tè con te

Alda Merini: “Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo.”

Ci sono attimi nei quali ci sembra di superare noi stessi per attingere l’infinito: sensazione per me ricorrente nel leggere Alda Merini, una delle più grandi poetesse italiane del Novecento, tanto amata da Montale, QuasimodoContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Febbraio 5, 2021 Giovanna La VecchiaGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Laura Scrano

La rivoluzione nel mondo del restauro: “Smart Cities and Communities” –  il biorestauro ed il criterio ecologico raccontato da Laura Scrano, ricercatore all’Università della Basilicata.  Il nuovo progetto per risanamento, manutenzione, conservazione e restauro sostenibileContinua a leggere…

Pagine: 1 2 3
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Anna Rita CardarelliGennaio 2021, Scatti & Frammenti

Straordinariamente quotidiane… quotidianamente Straordinarie!

Straordinariamente quotidiane… quotidianamente Straordinarie!

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Flavio VillaniGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Michela Fregona

Michela Fregona è nata a Belluno, dove vive. È laureata in lettere antiche a Venezia, diplomata in flauto traverso, giornalista. Ha pubblicato per la Postcart di Roma Tangomalia (2004) e Buenos Aires Café (premio MarcoContinua a leggere…

Pagine: 1 2
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Giorgia SalvucciCultura & Scienza, Gennaio 2021

Le principesse della scienza

“Sono diventata la principessa della scienza”, ad un anno dalla sua dimostrazione scientifica sul palco di Miss America così si definisce Camille Schrier in un suo post su Instagram. Camille è una delle prime donneContinua a leggere…

Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Elena PaoliGennaio 2021, Le Interviste

Intervista a Emanuela Mari

La “protezione personale” come forma di prevenzione della violenza Dr.ssa Emanuela Mari, psicologa, dottoranda di ricerca in psicologia e scienza cognitiva, assegnista di ricerca, collabora presso il Laboratorio di psicologia sperimentale applicata del Dipartimento diContinua a leggere…

Pagine: 1 2 3
Gennaio 28, 2021Gennaio 29, 2021 Claudio ScarpaGennaio 2021, Musica & Memoria

45 giri ai Raggi X – “CATHERINE SPAAK”

CATHERINE SPAAK RICORDI N° Di Catalogo: SRL 10-280 Stampato in: ITALIA Data: 6 Agosto 1962 Rarità: MEDIA- Quotazione: euro 7,00 / 14,00 Qualità Grafica Della Copertina: 8+ NOTE EVENTUALI: Diciassette anni finiti da circa quattroContinua a leggere…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Vecchio…
  • Intervista a Giada Gervasi
  • Emergenza Democratica
  • Intervista a Luigi Viola
  • Intervista a Mauro Mondello
  • Sport, una cura “vincente” contro il tumore
  • Una Domenica di Febbraio
  • Intervista ad Antonella Lorenzetti Bernardini
  • Riflessioni sulle relazioni amorose e le restrizioni dovute alla pandemia
  • Intervista a Valentina
  • Quando essere vecchi significava saggezza
  • “Ora i pantaloni li porto io”, senza rinunciare ad essere una donna
  • Minori e nuove tecnologie

Tag

2019 Ambiente Arte Associazione bambine Burocrazia Cantautore Condivisione Cultura Democratica Difesa Consumatore donne Edoardo De Angelis Etica Filosofia Gianni Green Impegno Civile MDC Mottola Musica Musica d'Autore Onestà Parlamento Patrizia Prestipino PD Persona Plastica Politica Responsabilità Roma Sovranismo Teatro Territorio Umanesimo

Condivisione Democratica

Condivisione Democratica

Testata giornalistica on-line di riflessione, proposta e approfondimento politico culturale
Registrata al Tribunale di Roma il 25/09/2012 Reg. n. 273
In attesa di essere iscritta al Registro Operatori della Comunicazione
Editore e Direttore responsabile Gerry Mottola
Vicedirettori Fabio Cirina (Vicario) e Giorgio Gabrielli
Caporedattore Walter Iolandi

Copyright © 2020 | Tutti i diritti riservati

Disclamer e Privacy

Alcune foto ed immagini  presenti su “Condivisione Democratica” sono state raccolte da internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo e-mail: info@condivisionedemocratica.com, che provvederà prontamente alla rimozione.

Tutte le collaborazioni (articoli, note, foto, ecc.) sono a titolo gratuito.

Per ulteriori informazioni sul Trattamento dei Dati e sulla gestione della Privacy, è possibile visitare la pagina Disclamer&Privacy.