Chi ha la bontà di seguire le mie lettere, non avrà certo mancato di notare l’evoluzione che hanno avuto nel tempo. Ogni mio scritto è sempre stato accompagnato da una presentazione del giornale, una descrizioneContinua a leggere…
Mamma, cosa significa arrendersi? Non lo so, siamo donne.
Sì, siamo donne, e sicuramente non ‘in cerca di guai’, come canta Zucchero Fornaciari, ma vogliamo essere padrone dei nostri guai, come affermava Louise Bourgeois.Siamo, a volte, anime estreme, intense, controverse. Acrobate disposte anche aContinua a leggere…
L’anno delle donne che verrà
Il 2020 si è aperto con i devastanti incendi e la conseguente terribile, inaudita strage di animali in Australia e si chiuso con la pandemia, che sta tuttora incendiando l’Italia e il mondo. Un cortoContinua a leggere…
‘Per Ida Farè’ di Diego Dalla Palma
Diego Dalla Palma è un’icona inconfondibile del mondo dello stile, della bellezza e dell’immagine made in Italy nel mondo. Personaggio inconsueto e autorevole, unisce professionalità, competenza, carisma e intensità in un mix che l’ha fattoContinua a leggere…
Intervista a Valeria Acciaro
“Donna creatrice”: Valeria Acciaro e la rappresentazione di una donna delicata, tenera e sensuale. La Bellezza della Donna è stata nei secoli raffigurata in ogni modo e con ogni mezzo, dai più grandi agli artistiContinua a leggere…
Imparare a vivere nel dolore giorno dopo giorno. Storia di una mamma sopravvissuta. Caterina Villirillo
A tre anni dalla morte del figlio Giuseppe, l’appello di Caterina Villirillo, presidente dell’associazione “Libere Donne”, al presidente della Repubblica per chiedere il riconoscimento dello status vittime di reato: “Ci vuole più coraggio a sopravvivereContinua a leggere…
Intervista a Maria Cuteri
“La biorisonanza era nella mia storia” – La dottoressa Maria Cuteri ci parla del macchinario e del suo uso nella medicina veterinaria. Storia di una donna-coraggio. “Oggi non siamo in grado di dimostrare appieno leContinua a leggere…
Gender Equality: valorizziamo le differenze!
Quando parliamo di Pari Opportunità e Gender Equality la mia prima reazione emotiva è di malessere, un certo fastidio legato a quest’ordine di pensieri: possibile che nel nuovo millennio parliamo ancora di Pari Opportunità? MaContinua a leggere…
Intervista a Giusy Festa
Più che un lavoro, una filosofia di vita: Giusy Festa e la sua ricerca della perfezione nel bello e nel buon gusto. “Amo il mio lavoro. Amo i sacrifici, le responsabilità, gli errori, le nottiContinua a leggere…
ViEli, una donna qualunque.
Una donna è la storia delle sue azioni e dei suoi pensieri, di cellule e neuroni, di ferite e di entusiasmi, di amori e disamori. Una donna è inevitabilmente la storia del suo ventre, deiContinua a leggere…
Intervista a Francesca Nerozzi
Prima di iniziare l’intervista con Francesca Nerozzi, le sottopongo questa immagine perché sia fonte di riflessione ed ispirazione: a me ha fatto riflettere e condivido con Francesca il mio sentire. La donna nel ritratto, èContinua a leggere…
Alda Merini: “Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo.”
Ci sono attimi nei quali ci sembra di superare noi stessi per attingere l’infinito: sensazione per me ricorrente nel leggere Alda Merini, una delle più grandi poetesse italiane del Novecento, tanto amata da Montale, QuasimodoContinua a leggere…
Intervista a Laura Scrano
La rivoluzione nel mondo del restauro: “Smart Cities and Communities” – il biorestauro ed il criterio ecologico raccontato da Laura Scrano, ricercatore all’Università della Basilicata. Il nuovo progetto per risanamento, manutenzione, conservazione e restauro sostenibileContinua a leggere…
Straordinariamente quotidiane… quotidianamente Straordinarie!
Straordinariamente quotidiane… quotidianamente Straordinarie!
Intervista a Michela Fregona
Michela Fregona è nata a Belluno, dove vive. È laureata in lettere antiche a Venezia, diplomata in flauto traverso, giornalista. Ha pubblicato per la Postcart di Roma Tangomalia (2004) e Buenos Aires Café (premio MarcoContinua a leggere…
Le principesse della scienza
“Sono diventata la principessa della scienza”, ad un anno dalla sua dimostrazione scientifica sul palco di Miss America così si definisce Camille Schrier in un suo post su Instagram. Camille è una delle prime donneContinua a leggere…
Intervista a Emanuela Mari
La “protezione personale” come forma di prevenzione della violenza Dr.ssa Emanuela Mari, psicologa, dottoranda di ricerca in psicologia e scienza cognitiva, assegnista di ricerca, collabora presso il Laboratorio di psicologia sperimentale applicata del Dipartimento diContinua a leggere…
45 giri ai Raggi X – “CATHERINE SPAAK”
CATHERINE SPAAK RICORDI N° Di Catalogo: SRL 10-280 Stampato in: ITALIA Data: 6 Agosto 1962 Rarità: MEDIA- Quotazione: euro 7,00 / 14,00 Qualità Grafica Della Copertina: 8+ NOTE EVENTUALI: Diciassette anni finiti da circa quattroContinua a leggere…